NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] e la sua epoca, catal. d’asta, Christie’s, Roma 10 giugno 1975, fu acquistato nel 1996 dalla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, inv. 9554), che innanzi a un bozzetto del pittore napoletano, comprese chiaramente il significato e l’importanza ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Calabro 14 luglio 1953, c. 219); Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio bio-iconografico, O. G. (oltre 600 fra articoli, piccoli ritagli di stampa e qualche catalogo di raro reperimento); G. O. (catal. invito galleria Apollo), Roma 1937, pp. n.n ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] in cui comparvero anche le incisioni Vitorchiano, Tuscania (Roma, Galleria d’artemodernadi Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), divenuto punto di riferimento imprescindibile per la pittura di genere storico.
Dello stesso periodo è anche un altro bozzetto con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] presso la Gallerianazionale d’artemoderna nel 1937, anche i gruppi plastici La Rivolta e La Vittoria. In questi anni Morbiducci, iscrittosi nel 1933 al Partito nazionale fascista, si dedicò spesso alla realizzazione di incisioni, medaglie ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] opere oggi rintracciate e altre di ubicazione ignota, specie numerosi ritratti (Dafni e Cloe, ubicazione ignota; Tra amiche, 1892, ubicazione ignota; Lacrime, datate 1893, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna; Confidenze, datate 1894, collezione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] veneti dell’Ottocento da Canova a Favretto, Pavia 1950, p. 67; P. Bucarelli, La Gallerianazionale d’artemoderna in Roma, Roma 1951, p. 321; G. Pavanello, in Venezia nell’età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, pp. 51-53, 154, 156, 165, 253 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Oggetti II, fu acquistato dal ministero dell’Educazione nazionale per essere destinato alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’artenazionaledi Roma e ricevette il terzo premio per l ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] in gesso a figura intera, conservato a Torino nella Galleria civica diartemoderna ed eseguito in uno stile ricondotto a modi puristi Bovero, pp. 196-198). Il Museo nazionale del Risorgimento di Torino conserva quattro bronzetti relativi ai militari ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...