MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] nel 1935 alla II Quadriennale nazionale d’artedi Roma, improntate a una maggiore corposità materica. Si ricordano: Natura morta (1934) di sapore morandiano; Giovinetta (o Ritratto), a Ferrara, Gallerie d’artemoderna e contemporanea, memore della ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dello stesso anno allestì la prima mostra personale alle Botteghe d’artedi Venezia, premiata dall’acquisto di una Natura morta da parte della Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Incaricato dell’insegnamento d’interpretazione dall’antico nell ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] tutti i paesaggi esposti dal M., tra i quali è stato identificato lo Studio di mare. La scogliera, che nel 1923 lo stesso Grubicy donò alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma (in situ).
Nel 1907 il M. partecipò anche alla LIV edizione della ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] dei disegni e delle stampe degli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Un ampio corredo di materiale a stampa è reperibile presso l’Archivio bio-iconografico della Gallerianazionale d’artemoderna a Roma. Si veda inoltre: C. Carrà, F. M. scultore (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ’ per antonomasia del cinema italiano si poté considerare concluso grazie alla mostra allestita alla Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma Steno, l’artedi far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio De ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] filellenismo napoletano, in Napoli nobilissima, 2004, nn. 5-6, pp. 199-214; E. di Majo, in Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni: il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 86, n. 1.25; E. Bénézit, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] (1956, Roma Gallerianazionale d’artemoderna), Sterpaglia sulle rocce (1956, Torino, Civica Galleria d’artemoderna e contemporanea) scenari d’un espressionismo aspro e tormentato descrivono visioni apocalittiche di frantumazione cosmica, nelle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] marzo 1972.
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] al giornale modenese Mutina - Mutina. Nel 1881 con Al tempio di Bacco (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna) si aggiudicò il premio Cantù all’Esposizione nazionaledi Milano. Il soggetto, ripetutamente riprodotto in stampa, divenne presto popolare ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] privata, cit. in Pittori dannunziani, 1978, p. 81; Monti laziali, 1917, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, in deposito presso l’Accademia di belle arti di Ravenna) caratterizzati da una vena nostalgica coniugata a un virtuosismo mimetico della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...