GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] dove venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone (Milano, Galleria d'artemoderna), esposto a Brera nel 1886, segna uno degli esiti più ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] cospicuo gruppo venne poi esposto a Modena nel 1934, per il centenario di Tassoni e in quella occasione i disegni furono acquistati dalla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Il tono comico-grottesco si accompagna in queste illustrazioni a un ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] attorno a un trofeo a Porto Torres per la cacciata dei Mori dall’isola sono conservati presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, e i bozzetti de L’ingresso di Giommaria nella raccolta Wolfsoniana a Genova e nel palazzo della Provincia ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] La moglie al sole (1917; Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), La casa dell’artista (1918; Venezia, Ca' Pesaro - Galleria internazionale d’artemoderna), L’eremita ortolano (1918; Museo diartemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto) e I ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] astratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma.
Lasciata Roma per Venezia nella seconda metà del 1951, tramite il pittore americano Bill Congdon conobbe Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] testi come Sedia, cappotto e cappello (1950: un esemplare di dimensioni ridotte a Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), opera molto amata dallo scultore che la presentò per due volte alla Biennale di Venezia, nel 1950 e nel 1954, quando gli fu ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] in calce a F. D’Amico, Toti Scialoja, Roma 1991, pp. 137-155; e al catalogo dell’antologica promossa dalla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, Toti Scialoja. Opere dal 1940 al 1991, Roma 1991, pp. 193-213. Per la poesia si veda Toti Scialoja ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ruscello (1900 circa: ripr. ibid., n. 88) e Paesaggio (1900: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Con Al valloncello di Mondonico (Milano, Galleria d'artemoderna), che l'artista presentò, insieme con altre impressioni brianzole, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] collezioni pubbliche: nel 1942, in occasione della LIV Mostra della Galleriadi Roma (cui partecipò con 23 opere), La cava (1942) venne acquistata dalla Gallerianazionale d’artemoderna nelle cui raccolte, l’anno successivo, entrò anche Semprevivi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...