NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Un episodio dell’inondazione del Veneto, 1880 (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, in deposito alla Pinacoteca di Ascoli Piceno) esposto a Torino nel 1884 e il Monumento nazionale ai caduti di Dogali, 1888, presentato nello stesso anno a Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] ai primi anni Venti i dipinti più importanti del dopoguerra: Fanciulla che legge (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), Case in collina (Venezia, Museo di Ca’ Pesaro), Natura morta con brocca (coll. privata; Menegazzi, 1984, scheda 107) sono ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Paolo e Francesca.
La tela con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, che fu presentata, con scarso successo, alla Esposizione di Brera del 1831, rispecchia forse quella prima idea non realizzata ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] per il Musée des beaux-arts di Béziers.
Nel 1877 presentò all’Esposizione nazionaledi Napoli Bosco di Fontainebleau, acquistato dallo Stato (poi destinato alla Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma) e per il quale fu insignito ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della Permanente di Milano alla presenza di Mussolini. La mostra raccolse opere di più di centodieci artisti su centottanta invitati; il F. presentò Bautta veneziana, L'Annunciazione e Lettura domenicale (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), che ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] -140; R. Delogu, La GalleriaNazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp. 52-54; F. Meli, Documenti su R. Q., in Arte antica e moderna, VIII (1965), pp. 375 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di S. Luca, Archivio storico, Buste bio-bibliografiche accademici, ad vocem; Ibid., Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Archivio della Scuola dell’arte della medaglia, b. 22; Ibid., Soprintendenza alla Gallerianazionale d'artemoderna ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Roma con gli artisti dell’Art Club e confermata nel 1951 dalla partecipazione alla collettiva «Arte astratta e concreta in Italia» alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma (Cavaliere, 1950). Sempre nel 1945 vinse con l’architetto C. Mollino il ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Novecento italiano alla Permanente (Solitudine, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Esopo, Il silenzioso) e a (1930-32, distrutti); l’affresco Il lavoro per la V Triennale di Milano (1933, distrutto); le due grandi tele Il lavoro nei campi: ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Novizia carmelitana del 1948 (collezione M. Sarfatti) e due Ritratti muliebri (1941 e 1942) della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Accademico di S. Luca dal 1960, l'anno seguente venne nominato accademico dei Virtuosi al Pantheon; nel 1962 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...