Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] numerosi acquisti dello Stato per la neonata Galleria d’artemoderna, vi furono La battaglia di Custoza di Fattori (olio su tela, cm 297 × 546, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] KunstWinckelmann li pubblicò; di essi rimane il Giove e Ganimede, oggi alla GalleriaNazionalediArte Antica di Roma, attribuito ad ad agemina in argento, rivestita da una lamina moderna in lega di rame, con la scena della Crocifissione. La ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] al Museo delle Antichità Egizie di Torino, la Soprintendenza alla GalleriaNazionale d'ArteModerna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte Orientale di Roma, il Museo Nazionaledi Castel S. Angelo. Altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] metodologia interpretativa, «Società e storia», 1980, 7, pp. 215-28.
Roma 1911, a cura di G. Piantoni, catalogo della mostra, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna (4 giugno-15 luglio 1980), Roma 1980.
Le grandi esposizioni in Italia, 1861-1911. La ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , le progettiste Laura Federici e Claudia Rossello hanno esposto in Fili della memoria (Gallerianazionale d’artemoderna, Ferrara, 2000) una serie di foto di Marco Caselli. Gli strumenti espositivi erano semplici, e si richiamavano alla tradizione ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] ) e ricalcato, per quello che concerne il volto e l’abbigliamento del Segretario, sul Santi di Tito: si trova a Roma presso la Gallerianazionale d’artemoderna (cfr. tav. XLIII). Il pittore romano Francesco Grandi (18311891), secondo l’indicazione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] eseguito dal Baciccio, conservato nella Gallerianazionalediarte antica a Palazzo Barberini a signor C. M. (circa 1695), in Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] New York. Nel 1948 prese parte alla Rassegna nazionaledi arti figurative dell’Ente autonomo Esposizione nazionale quadriennale d’artedi Roma presso la Gallerianazionale d’artemoderna, che, l’anno precedente, aveva già acquisito numerose opere su ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] famiglia, con due fratelli maggiori di lui di quattro e di cinque anni, e con la presenza di quelli, ormai in età giovanile, , Palazzo Pitti; La visita (1868), Roma, Gallerianazionale d'artemoderna; Il pergolato (1868), Firenze, Palazzo Pitti (ibid ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] modo un po’ disordinato, i primi interessi artistico-culturali. Frequentò la Gallerianazionale d’artemoderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide Sartorio e Nino Costa, lesse i romanzi naturalistici di Émile Zola ed Eugène Sue, i classici greci ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...