ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] , ecc.). Notevoli le sue pitture murali nella cattedrale di Pocaev. Eseguì parecchi quadri (Museo russo di Leningrado, Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Museo del Luxembourg a Parigi, galleriedi Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il ...
Leggi Tutto
LIONNE, Enrico
Nello Tarchiani
Pseudonimo di Enrico Della Leonessa, pittore, nato a Napoli il 12 luglio 1865, ivi morto il 16 giugno 1921, ma vissuto quasi sempre a Roma. Allievo in patria di Enrico [...] Amore, della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma), ma si andrà esaltando in scene eleganti di caffè concerto in Emporium, XL (1914), pp. 403-13; A. Colasanti, La gall. naz. d'arte mod. in Roma, Roma s. a., p. 133; G. Ceci, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
RICCI, Alfredo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Roma il 24 gennaio 1864, ivi morto il 9 settembre 1889. Sebbene avesse frequentato da principio i corsi dell'Accademia di S. Luca, si può dire che sia [...] suggerimenti della sua pronta sensibilità, senza preconcetti di scuole o di tendenze. Morì giovanissimo, mentre molto si poteva , studî, riuniti per la maggior parte nella Gallerianazionale d'artemoderna in Roma, la quale possiede anche La raccolta ...
Leggi Tutto
JAROCKI, Wladysław
Felix Kopera
Pittore, nacque a Podhajczyki nella Galizia (Piccola Polonia Orientale) nel 1879. Incominciò a studiare nell'Accademia delle belle arti di Cracovia e finì gli studî a [...] interno delle piccole chiese di legno.
Sue opere nel Museo nazionaledi Cracovia, nella Galleria municipale di Leopoli, nella Galleriadi Mielżyński a Poznań, nella Galleria dello stato di Vienna e nella Gallerianazionale d'artemoderna a Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] montagna, che trattò con superficiale larghezza in tinte chiare e verdi. Opere sue si trovano alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma e al Museo civico di Torino.
Bibl.: S. Allason, in La Triennale, 1896, n. 10, p. 74; P. Bosio, C. P. pittore ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleria d'artemoderna; La principessa di S. Antimo, Napoli, Museo Nazionale) eseguiti con finezza di segno e di colore, che testimoniano delle sue più ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] alla galleria del Milione, M. contribuì, attraverso scritti, mostre, saggi, all'affermazione dell'arte astratta in . d'artemoderna; I sette savi, 1937, andata distrutta e replicata nel 1969, Roma, Gall. nazionale d'artemoderna), sottolineano ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] Karolis in lavori decorativi. Vinta la prova del Pensionato nazionaledi pittura, nel 1910 si stabilì a Roma, dove rimase nel Mosè (metri 2,67 × 2,13) ora alla Galleria d'artemodernadi Milano, tralasciato nel 1920 circa, e al quale s'accompagna, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] nel 1892 alla Galleria d'artemodernadi Roma o dall'altro gruppo di dipinti, suoi e dei suoi fratelli, legato nel 1898 alla Galleria regionale d'artemoderna dell'Accademia di belle arti di Napoli, con una quarantina di pitture di scuola francese ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] quello che Butor chiama ‟un luogo di aereazione, di purificazione, di giudizio". Nel 1947 le forme cominciano 1945.
Mantura, B., Alberto Burri, catalogo-mostra, GalleriaNazionale d'ArteModerna, Roma 1976.
Mathieu, G., Esquisse d'une embryologie ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...