MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] ''pugili'' e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Gallerianazionale d'artemoderna; Filippo De Pisis, 1941, e Massimo Campigli, 1942, , nel 1973 è stato inaugurato, nella Civica galleria d'artemodernadi Milano, il Museo Marino Marini. Nel 1976 ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] a rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, GalleriaNazionale d'artemoderna, Roma; Linee ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'artedi Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'artedi Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani artisti nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, vincendo il premio nazionale per la scultura; un premio ottiene inoltre nel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] successo con le scene e i costumi per As you like it di Shakespeare all'Old Vic Theatre. Visse a Londra, New York, Parigi Mantura, M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Gallerianazionale d'artemoderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] veneziana del sec. XVI, L'intrigo, ch'egli debuttò al Salon parigino del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), esposto a Bologna nel 1888, che è ritenuto il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Raffaele Calzini
Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] propriamente con tale data. Opere di lui si trovano alla Galleria d'artedi Milano (Perle d'amour, Primavera, Poema invernale), nella Galleria d'artemoderna dell'Aia, nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, nella collezione Toscanini a ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] Eterno altare, Morticino (1905; Milano, Galleria d'artemoderna), trovandone la più compiuta espressione nel trittico Gloria (1901; Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Profondamente amante della natura, cercò di renderne con umile cuore la più ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] ad adornare.
Fra le sue opere ricordiamo: La Famiglia, Milano, Galleria d'artemoderna (1919); Maternità, Roma, Galleria naz. diartemoderna (1920); La Pietà (1925); sepolcro di Giacomo Puccini a Torre del Lago; gruppi decorativi per il palazzo ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] ad Aberystwyth, e altre opere. Fra i ritratti: il busto di Domenico Morelli e il busto di Giuseppe Maielli (Gallerianazionale d'artemoderna a Roma).
Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte contempor. italiana, Roma 1908; A. Springer e C. Ricci, Manuale ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] la pittura di genere i cui migliori saggi espose a Torino nel 1880 e nel 1884; ricordiamo: Ogni buon stivale diventa ciabatta, La prima lezione d'equitazione. Il suo capolavoro è L'Erede (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) che, esposto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...