• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Arti visive [899]
Biografie [810]
Storia [68]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

BOMPIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Roma il 12 febbraio 1821, morto ivi il 20 gennaio 1908. Studiò presso l'accademia di S. Luca ed esordì come scultore eseguendo statue di tipo accademico (Saffo, Ruth, Alessandro che doma [...] . Dipinse anche molti soggetti sacri e pregevoli ritratti. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Colasanti, La Galleria Nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a., p. 30; A. Lancellotti, R. B., in Ars et Labor, 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCEFALO – LIPSIA – SAFFO – ROMA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] linea decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di belle arti di Roma. Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Milano, s. a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] (Piccinesco 1857-Roma 1930; critico drammatico e romanziere), Ugo Fleres (di Messina, nato nel 1859, autore di opere teatrali, romanzi, versi, ecc.; dirige la Galleria nazionale di arte moderna a Roma), E. Mezzabotta (Foligno 1852-Roma 1901; autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] Bianchi, Bergamo s. a.; F. Malaguzzi Valeri, M. B. in una recente pubblicazione, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 320-28; A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna, Roma s. a.; U. Ojetti, La pittura dell'Ottocento, Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE BERTINI – LAGO MAGGIORE – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] Verona, VIII (1914), pp. 219-20; G. Fogolari, Vincenzo Cabianca, in L'Arena, 24 marzo 1927; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 38; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CARNEVALI, Giovanni, detto il Piccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] G. Natali, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); U. Ojetti, La Pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929; A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna, Milano-Roma s. a., p. 47 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE DIOTTI – SVIZZERA – BERGAMO – FRANCIA

BUGATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] servizi da tavola. Il fratello Berto, noto costruttore di automobili, vive a Pierrefonds dove ha la sua Th. Lasius, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 36. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TROUBETZKOY – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma nel 1811, morto ivi nel 1892. A Roma cominciò lo studio dell'arte presso lo zio Simone Poncardi e nella calcogtafia camerale, dove si conserva una caratteristica raccolta di diciannove [...] , che trae il titolo dall'episodio figuratovi in minuscole proporzioni nel fondo (Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna), ricordiamo quello che si reputa suo capolavoro, La fonte della Nera, nel quale la cifra, ormai affermatasi per insistenza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – FIRENZE

BERSANI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Melegnano il 29 marzo 1872, morto a Lora (Como) il z0 luglio 1914. Studente nell'accademia di Brera, vinse il premio Mylius. Il periodo della sua attività giovanile, dedicato allo studio [...] un'intensa attività nel campo delle arti decorative. Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 12; G. Marangoni, Stefano Bersani, Milano 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: MELEGNANO – LIPSIA – ROMA – COMO

BAZZARO, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Milano il 29 maggio 1859 e ivi domiciliato. Studiò nell'Accademia di Brera e seguì quel movimento impressionista che, movendo dal Grandi, segnò nella scultura italiana una data importante. [...] Ellenistica (1910; collezione Logis). Bibl.: O. Roux, E. B., in Natura e Arte, 1895-96, p. 184 segg.; N. Salvaneschi, E. B., Milano 1921; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Roma s. a.; G. Nicodemi, E. B., in Cronache d ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIUSEPPE GARIBALDI – BOLOGNA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali