• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
722 risultati
Tutti i risultati [1130]
Biografie [722]
Arti visive [682]
Letteratura [15]
Storia [14]
Comunicazione [6]
Musica [5]
Diritto [5]
Teatro [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M., Architettura arte moderna, Fondo Vinicio Paladini, ‹http://www.aamgalleria.it/cfm-collezione.php?id=2095-Vinicio-Paladini›; V. P., in Galleria d’arte Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1958, pp. n.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] d'arte italiane", svoltasi a Roma presso la galleria Penelope. Nel 1968 prese parte con un lavoro in grès alla XIV Triennale di Milano. Il G. morì a Firenze il 20 sett. 1969. Fonti e Bibl.: Il VI Concorso nazionale , La moderna ceramica d'arte… allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un tempo presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna della Galleria dipinti, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] aiuto sanseverinate Marino di Antonio Samminuzi. Nella Galleria Nazionale di Perugia esistono molte opere di grande 61-65; G. Bernardini, Spigolature nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rass. d'arte antica e moderna, XVI, I (1916), pp. 75-83; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dall'ipoteca dei beni nazionali, la cui vendita numerose opere d'arte, permise la solidamente legava il percorso pittorico della Galleria. Fonti e Bibl.: C. , pp. 183 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 229; L. Benini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] casa d'abitazione. Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra negozi, dai tre bracci della galleria, dagli ingressi ai piani superiori e sua personale ricerca di sintesi formale tra modernità e tradizione. In particolare l'albergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] speziali, 264, c. 359v; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal. 451: G. C. p. 247; Firenze, Archivio Gallerie fiorentine: schede ministeriali nn. pittura fiorentina nel Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 71 s 'arte medioevale e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] collezione Cini di Venezia, oggi nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino. All'esiguo catalogo . 104, pp. 30-33; D. Benati, Il "Maestro delle Tavole Barberini": un ritratto, in Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna, I (1996), pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Salvatore Elena Longo Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] d'arte, premio che ottenne nel marzo del 1938. Nell'ottobre 1937 partecipò a Roma alla Mostra tessile nazionale 151, p. 70; Galleria dei ceramisti. S.R moderna, a cura di D. Ballardini - F. Quattrini, Milano 1963, p. 54; Milano 70/70. Un secolo d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – FRANCESCO CIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] J. partecipò all'Esposizione d'arte sacra cristiana di Padova e del 1937. Partecipò alla I Mostra nazionale dell'animale nell'arte (Roma, Giardino zoologico, 1930) e alla galleria della Cometa, punto di riferimento della pittura romana più moderna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali