• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
811 risultati
Tutti i risultati [1622]
Biografie [811]
Arti visive [898]
Storia [67]
Geografia [52]
Archeologia [52]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

Catalano, Elisabetta

Enciclopedia on line

Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] francese (1980, Parigi, Museo Carnavalet) è stata protagonista in diverse esposizioni (Ritratti, 1992, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Federico Fellini, 1994, New York, Galleria dell'istituto italiano di cultura; Gente di cinema, 2004, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Sidibé, Malick

Enciclopedia on line

Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] di Venezia (2007). Tra le principali esposizioni personali: Chicago, Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 2001; Angers, Musée Pincé, 2003; Coimbra, Coimbra Visual Arts Centre, 2004; Londra, Somerset House, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COIMBRA – CHICAGO – ANGERS – PARIGI

Twombly, Cy

Enciclopedia on line

Twombly, Cy Pittore statunitense (Lexington, Virginia, 1928 - Roma 2011). Ha frequentato l'Art students league (1951-52) e i corsi estivi di R. Motherwell e F. Kline presso il Black Mountain college nel North Carolina; [...] da linee sottili e vibranti, eleganti grafie d'intenso lirismo, fuse con fluidi tocchi di colore modern art di New York (1994), mentre tra le mostre più recenti vanno citate la personale ospitata presso la Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – LEXINGTON – NEW YORK – PARIGI – AFRICA

Pirandèllo, Fausto

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Fausto Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne [...] vedute di città, interni e nature morte (Oggetti, 1933; Tetti, 1934-35; Siccità, 1938 circa, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Eseguì anche notevoli ritratti con tecnica espressionista (Ritratto di Lietta, 1930-31, Roma, Istituto di studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – NATURE MORTE – ASTRATTISMO – CÉZANNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Fausto (1)
Mostra Tutti

Tenerani, Pietro

Enciclopedia on line

Tenerani, Pietro Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] ), ritratti e statue celebrative (S. Bolívar, per Bogotá e per Caracas; Pellegrino Rossi, a Carrara e alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma), gruppi e statue sacre (Deposizione nella cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano, statue di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenerani, Pietro (1)
Mostra Tutti

Raphaël, Antonietta

Enciclopedia on line

Pittrice e scultrice (Kaũnas 1900 - Roma 1975). Figlia di un rabbino, alla morte del padre si trasferì con la madre a Londra (1905), studiò musica e frequentò lo studio dello scultore J. Epstein. Dopo [...] alla formazione della cosiddetta scuola romana. Dedicatasi inizialmente alla pittura (Ritratto di Mario, 1928, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), dal 1933 si volse quasi esclusivamente alla scultura componendo, in modi del tutto originali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO – PARIGI – LONDRA – KAŨNAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raphaël, Antonietta (1)
Mostra Tutti

Stuck, Franz von

Enciclopedia on line

Stuck, Franz von Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - Monaco di Baviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal [...] alla mitologia classica (Il peccato, 1893, Monaco, Neue Pinakothek; Oreste e le ninfe, 1905, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) che gli diedero notorietà. Abile illustratore e caricaturista (collaborò alle riviste Pan e Jugend), fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuck, Franz von (1)
Mostra Tutti

Tito, Ettore

Enciclopedia on line

Tito, Ettore Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare [...] , trattò con grande abilità tecnica motivi veneziani (Pescheria vecchia, 1887, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), paesaggi (In montagna, 1897, Venezia, Galleria d'arte moderna), temi mitologici e ritratti (Donna in rosa, 1887, Venezia, Coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – VENEZIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito, Ettore (3)
Mostra Tutti

Buratti, Armando

Enciclopedia on line

Buratti, Armando. – Pittore italiano (Roma 1924 - ivi 2018). Esponente tra i più significativi del Gruppo di Portonaccio, di cui hanno fatto parte tra gli altri R. Vespignani e A. Perilli, è stato figura [...] rovina e del degrado. Presente alla VII e alla VIII Quadriennale di Roma (1955 e 1956) e alla XXVIII Biennale di Venezia (1956), sue opere sono esposte a Roma presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma e i Musei capitolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSEI CAPITOLINI – ROMA

Sélva, Attilio

Enciclopedia on line

Scultore (Trieste 1888 - Roma 1970). Studiò a Trieste, lavorò a Milano presso un marmista e a Torino con L. Bistolfi (1905-09), quindi si stabilì a Roma. Le sue opere, saldamente strutturate, rivelano [...] l'influenza di I. Mestrovic: ritratti e figure allegorico-simboliche (Velia, 1914, Piacenza, Galleria Ricci Oddi; Enigma, 1919, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), monumenti pubblici e religiosi (Roma: G. Baccelli, 1921, piazza Salerno; Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali