GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Gregorio Magno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i consiglieri della Consulta capitolina per ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] l’anno seguente espose con i XXV della Campagna romana undici opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Nel 1923 fu ancora presente agli Amatori e cultori e alla Biennale romana, mentre nel 1924 inviò ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] alla Biennale di Venezia del 1912 si ricordano la Lupa (gesso: Gipsoteca; altro esemplare in marmo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e un nudo femminile reso vivo dalla plasticità del modellato e dall'atteggiamento felino.
Nel 1913 partecipò ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Novecento: a Milano, nel 1926, in cui fu esposto il Paesaggio classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] nel 1883: all'Eposizione di Belle Arti di Roma il suo quadro La raccolta delle castagne fu acquistato per la GalleriaNazionaled'Artemoderna (dove tutt'ora si trova) e all'Esposizione di Belle Arti di Milano vinse il premio principe Umberto con All ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] stesso presentò Sensazioni e Vindex semper vigil, opera acquistata dal Comitato e poi concessa in deposito alla Gallerianazionaled'artemoderna, dove risulta perduta.
Nel 1914 all'Esposizione mondiale inviò Sensazioni e Visioni e fu premiato con la ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Napoli; in tale occasione la Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea acquistò due vedute, fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi della guerra, nel 1917 realizzò ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] di Monza - da Umberto I e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Gallerianazionaled'artemoderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] si conservano alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, al Museo Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleriad'artemoderna di Brescia, alla Galleriad'artemoderna di Torino. Moltissime ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 38, vol. 47, p. 59, vol. 56, p. 65, vol. 57, p. 322; Roma, Soprintendenza alla Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, cassetto 215; I Esposizione italiana di architettura. Torino 1890 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...