MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] , Museo eGallerienazionali di Capodimonte con l’antico e la maniera moderna.
Nella quasi contemporanea, che per la «maniera aggraziata» della sua pittura e sulla cupola di Correggio, in Un miracolo d’arte senza esempio. La cupola di Correggio in S ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporaneae ampliamento semantico di [...] ’arte’ (After the end of art, 1997; trad. it. 2008), la cultura del contemporaneoè un amalgama di compresenze e pluralismi linguistici nell’ambito del quale l’artista può e deve essere libero di decidere mezzi e fini del proprio operare. Modernoe ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] d., p. 192).
Nella contemporaneagalleriaè aperta da finestre verso la facciata e verso il cortile, ed èD. C. Miller, The gallery of Aeneid in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica emoderna Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] filosofiche nazionali – e la storia della filosofia moderna, pp. 41-53; R. Faraone, Kant e la filosofia italiana del Risorgimento nell’in;terpretazione di Giovanni Gentile, pp. 54-69; F. Rizzo, Gentile e “Le origini della filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] R. Galleria Borghese, in Vita artistica, I (1928), p. 90 O. Pollak, Die Kunsttätigkeit... unter Urbano VIII…, I-II, Wien 1928-31, ad Ind. D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ital., IX ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’artecontemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] galleria, proiettando raggi luminosi attraverso un sottile vapore acqueo (Beauty). Dieci anni dopo, nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra, l’artista ha raggiunto una popolarità solitamente sconosciuta ai protagonisti dell’artecontemporanea ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e l’attigua galleria decorata da colonne ee Rieti, contemporaneamodernae . 490 s.; E. Debenedetti, Otto nuovi disegni tra Pio VI e Pio VII, in Bollettino d’arte, s. 6 e manoscritti dell’Istituto Nazionale di archeologia e storia dell’arte, a cura di E ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Chimirri e A. Frangipane, M. P. (1916), in Id., Opere complete, I, Scritti giovanili. 1912-1922, Firenze 1980, pp. 321-323; V. Ruffo, Galleria Ruffo in Messina nel secolo XVII (con lettere di pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] "maniera moderna".
Dell' contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro eGallerianazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la Visitazione del Louvre, firmata e ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] arte, nelle scienze, nella politica onorato il nome d’Italia». Ee dizionari biografici, che anzi abbondavano, specie di scrittori, come l’opera I contemporanei italiani. Gallerianazionale Antonietta Visceglia per l’età moderna.
Ma fin dall’inizio di ...
Leggi Tutto