PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] tra le quali Un cielo, acquistato dalla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma.
Nel 1923 fu , pp. 228, 272; F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadro La raccolta delle castagne fu acquistato per la GalleriaNazionaled'Arte moderna (dove tutt'ora si trova) e all' Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. Colombo, Le più belle opered'arte esposte nelle mostre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] principe Tommaso Corsini per la Galleria Corsini (oggi Gallerianazionaled'arte antica), risale la prima ibid., XXXV (1908-09), p. 265; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 57; Il padiglione di piazza Colonna, in ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Napoli; in tale occasione la Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea acquistò due vedute, fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi della guerra, nel 1917 realizzò un ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] produzione.
Sue opere si conservano alla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, al Museo Revoltella . Cassa, In memoria di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'artecontemporanea nella basilica di Loreto, in Nuova Rivista Misena, IX (1896), pp. 5 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] tela (G.V. 22 del 1959, Roma, Gallerianazionaled'arte moderna) e le innumerevoli variazioni sul puro rapporto fra Biennale naz. d'artecontemporanea. Generazione primo decennio (Rieti, catal.), Bologna 1985, p. 167; D[ino] M[arangon], D.L., in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Gallerianazionaled'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] .
Fonti e Bibl.: Rovereto, Arch. del Museo di artecontemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero, Corrispondenze, 4357, 4537 , 36-38, 27 s.; Roma, Arch. della Gallerianazionaled'arte moderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] una veduta della Campagna romana (Gallerianazionaled'arte moderna a Roma), in cui M. Dionigi e le sue opere, Roma 1896; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, pp. 223 s.; A. Galieti, in Bollettino della Associazione archeologica ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] , 1930; Roma, Gallerianazionaled'arte moderna) e Vecchie mura (olio su tela, 1932; Firenze, Galleriad'arte moderna).
Per due dedicato al L. il premio Brisighella del "Trebbo di pittura contemporanea" che si svolge annualmente e, nel 1972, ha posto ...
Leggi Tutto