PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] i primi interessi artistico-culturali. Frequentò la Gallerianazionaled’arte moderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide di novità straniere, permise l’ascolto di musiche contemporanee. Alcune tendenze europee e internazionali, come notò poi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] collezioni del Museo del Bargello a Firenze, nella Gallerianazionaled'arte antica in Palazzo Barberini a Roma e già nella classici e i modelli derivati dalla scultura fiorentina contemporanea, mediati soprattutto sugli esempi toscani del Cellini e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] in Das Kunstwerk, XXXIX (1986), 3, pp. 54-56; D. G.: 1933-1970 (catal., galleria Isy Brachot, con antol. critica), Paris-Bruxelles 1986-87; D. G.: 1933-1970 (catal., Gallerianazionaled'arte moderna), Roma 1987 (con bibl. precedente); B. Mantura, G ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] ., fig. 13), Nudo in riposo, del 1933 (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), La lezione di piano, del 1934 (collezione privata, spogliano, del 1934 circa (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), un quadro intenso e allucinato, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Posillipo e Golfo di Napoli (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna) emerge quella che Ortolani (1970) ha Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] a grandezza naturale in rame sbalzato (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). La sedia fu sempre un oggetto Busto - M. Pacella, Caraglio 2003; G. Manzù. Galleriad'arte moderna e contemporanea. Accademia Carrara, Bergamo, a cura di M.C. Rodeschini ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] più tardi il L. ritrasse (1786: Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). Grazie a lei poté frequentare l'accademia ". G. L., Canova e l'ambiente erudito romano, in Roma moderna e contemporanea, X (2002), 1-2, pp. 179-203; Musei civici di Pavia. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] amico dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'artecontemporanea. Al 1858 risale , p. 37; un altro è a Roma nella Gallerianazionaled'arte moderna).
La tela rappresenta un momento intermedio di quel ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] l'avvio di una politica di apertura dell'istituto all'artecontemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere opere citate nel testo si ricordano ancora: La Gallerianazionaled'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Gallerianazionaled’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea; entrambi su tavola).
Con il subentro della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto