GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] nazionale ritratto e autoritratto di Livorno (per un elenco delle personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987.
Presso la Galleriad'arte di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] "Ceramiche d'arte italiane", svoltasi a Roma presso la galleria Penelope. Nel 1968 prese parte con un lavoro in grès alla XIV Triennale di Milano.
Il G. morì a Firenze il 20 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Il VI Concorso nazionale della ceramica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Galleriad'arte e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 68; P.S. Mencherini, Guida illustrativa della Verna, Firenze 1907, p. 76 e n. 2; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] datato 1875, è conservato presso la Galleriad'arte moderna di Firenze. Ancora, per il Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] il Ritratto di signora (Milano, Galleriad'arte moderna).
All'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1526 (con bibl.); Diz. ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] prese l'iniziativa di una prima riunione neurologica nazionale; il suo invito, nonostante le comunicazioni fossero artecontemporanea, con particolare predilezione per la pittura. La sua pregevole raccolta fu lasciata dalla moglie alla Galleriad'arte ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina (bronzo, ubicazione ignota), scultura , Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleriad’arte moderna).
Nel ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] incontro col pubblico, fuori dalla ufficialità degli inviti a rassegne nazionali e internazionali che ancora riceveva" (Tessari, p. 95).
Il sua attività artistica, di proprietà della Galleriad'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti a Verona, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] d'arte e storia) - vicino, per la composizione, alla contemporanea tra le quali l'Esposizione nazionale di Milano del 1881, l neoclassici ai futuristi ed oltre. Proposte per una civica galleriad'arte moderna (catal.), a cura di R. Stradiotti, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , uno dei vari riconoscimenti assegnati in quell'occasione ad artisti di fama nazionale (Zorzi, p. 31). Il 23 dic. 1944 morì a Sant Forti realizzato nel 1938, ora presso la Galleriad'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti, e un Cavallo di ...
Leggi Tutto