GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] storia sacra alla storia contemporanea, dalla mitologia alle scene p. 24 n. 38) uno nella Galleria regionale a Palazzo Abatellis di Palermo (Fittipaldi, nazionaled'Abruzzo (catal.), a cura di C. Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d'arte ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e il 1884, Ius primae noctis (Galleriad'arte moderna di Milano), l'Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884), a consolidare la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della contemporanea cultura d'arte della Ducale Galleria Estense (catal.), a cura di J. Bentini, Modena 1998, pp. 466-469; G. Martinelli Braglia, ibid., p. 306; M. Tamburini, in Figure.Disegni dal Cinquecento all'Ottocento nella Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] entusiasmo sproporzionato dei contemporanei" (Gloton) Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte 58 ss.; I. Faldi, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] più nuovi offerti dalla cultura contemporanea, in primis quello di Raffaello della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F C. Bernardini, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] d'arte del Cinque-Seicento) un tempo di sua proprietà si trovano invece alla Biblioteca nazionaleGalleria Gabburri contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni Salvadori, Esposizioni d'arte ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] D. si devono inserire ancora in quel filone tipico della ritrattistica genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Gallerianazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria la contemporanea ritrattistica ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di belle arti…, 1858).
La critica contemporanea, pur riconoscendogli "grande vaghezza di Gallerianazionale), Bivacco di bersaglieri, Interno del Colosseo con bersaglieri (1868), Cortile rustico, tutti e tre di propr. dell'istituto statale d'arte ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] delle opere d'arte antica e contemporanea presenti nel nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleriad'arte moderna 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff a San Donato, Milano ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] a complessi monumentali nazionali, o anche contemporanea assunzione del ruolo, mantenuto fino al 1923, di soprintendente alle Gallerie del museo, il suo demiurgo, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, ...
Leggi Tutto