BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] rimproverava scarsa partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag l'istituzione della Galleriad'arte moderna e d'aver progettato la 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] nazionale, una galleria terminata nel d'arte, X (1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. 1935; Costruzioni e progetti con alcune note sull'architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale della scienza e della tecnica; sempre a Milano fanno 298; L. Callari,Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 92; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Galleriad'Arte Moderna del Com. di Milano ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città di Gallarate". Nella stessa settimana, il 10 giugno 1952, a Desio (prov. Milano) vinse il primo premio della prima mostra figurativa di pittura contemporanea A. D. (catal. Galleriad'arte "Piemonte ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] pubblicato in un catalogo della galleria Neupert di Zurigo, galleria che comprò e promosse i artecontemporanea: la risposta di R. D., in Il NuovoGiornale (Firenze), 4 marzo 1954; e in Catal. della Terza Mostra nazionale dell'Associazione artisti d ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] nazionale di Galleriad'artearte contemp. ital., Roma 1909, pp. 375 s.; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 89-96; S. Di Giacomo, Pittura napoletana dell'800, Napoli 1922; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] nazionaleartecontemporanea in Italia, Roma 1909, p. 190; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, p. 56 ; M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, Città di Castello 1921, pp. 74-75; Comune di Milano. La Galleriad'arte ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] pp. 1-15; Mostra di E.A. alla Galleria Milano, presentata da R. Giolli, Milano 1930; Comune di Milano. Galleriad'arte moderna. I dipinti, I, Milano 1935; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, pp. 90, 387 (con elenco di ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] 1995-96), nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d'ombra, 1992; Sopravvivenza del bianco, 1997; La stella Assenzio, Museo laboratorio di artecontemporanea dell'Università "La Sapienza", 1992; Roma, Calcografia Nazionale, 1997; Roma ...
Leggi Tutto
Industriale (Chorley, Lancashire, 1819 - Streatham 1899), baronetto dal 1898. Amatore d'arte e collezionista, donò (1889) allo stato 65 dipinti e finanziò la costruzione di una galleria (Tate Gallery; [...] ). Tra le più prestigiose raccolte di arte inglese (secc. 16º-20º) e di artecontemporanea internazionale, la T. Gallery fu legata inizialmente alla National Gallery e alla Royal Academy; nel 1917 divenne gallerianazionale, poi dal 1955 fu del tutto ...
Leggi Tutto