GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] ai contemporanei e fu più volte replicato anche dalla bottega (si vedano le repliche della Gallerianazionale di 3-28; R. Jones, Palla Strozzi e la sagrestia di S. Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi, Per la cronologia dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] di una poesia e di una prosa d’arte indifferenti ai contenuti perché limitate a un dell’Italia letteraria valorizza una galleria di filosofi e di scienziati ’eco della vita contemporanea universale e nazionale» (p. 973).
Punti d’arrivo della Storia ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Fondo Corsini al Gabinetto nazionale delle stampe), che aveva 47-60), in cui accenna alla contemporanea produzione pittorica per la corte e la Roma. I pittori della galleria di Alessandro VII nel palazzo Quirinale, in Bollettino d'arte, LXV (1960), pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella collezione 1587, che con una pittura contemporanea come le Nozze di Cana Arte veneta, XVI(1962), p. 49; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] libertà con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi viaggi genn. 1804; il marmo è alla Galleriad'arte moderna di Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, fra la fine ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] cultura contemporanea, a paradigmi michelangioleschi.
La galleria di palazzo Spada, da del B. stesso); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Magliab., II, II Per palazzo Giustiniani: I. Toesca, in Bollett. d'arte, III-IV(1957), pp. 296 s. Per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 246).
Distante dal clima nazionalista e interventista che condizionò Arte a Art in America, da Dedalo a Vita artistica), compendiabili nelle puntuali Precisioni nelle Gallerie italiane. La Galleria pretesa d'indirizzo anche per l'artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] il titolo di collana "I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX". Del 1861 Seguì Natura e arte (1891), rivista 41; P. Ciureanu, Il carteggio ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] ogni compostezza da prosa d'arte. Nella Tragedia dell'infanzia della nuova stagione, presso la galleria Bernheim. A presentarlo fu l' 'Istituto nazionale delle spesso su temi che avevano una contemporanea traduzione letteraria, venne presentata in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...]
Bibl.: E. Camerini, M. d'A., Torino 1861, in I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX, n. 16, Paris 1902, pp. 193-213; M. Soldati, M. d'A., in Catalogo della Galleriad'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21- ...
Leggi Tutto