DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] attualmente nella Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel 1887, all'Esposizione nazionale di Venezia Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] , la più assoluta padronanza dei mezzi tecnici.
Morì a Venezia il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'artecontemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2 ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] scultura lombarda contemporanea e dà da opere d'arte antiche ( che si trova oggi a Roma nella galleria Borghese). È andato perduto un altare che porta S. Giorgio, capitelli di Badia nel Museo Nazionale, Resurrezione nel museo di S. Croce). Incerta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] d'arte italiana, pausata e clausolata musicalmente (talvolta con troppa e compiaciuta mollezza), in una lingua scelta, nobile, armoniosa.
Contemporaneo . 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si gesso colorato, della Galleria degli Uffizi. E ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Medici, sottratta nel 1799 alla Galleria degli Uffizi e collocata al Louvre lui contemporanee, anche di S. Croce.
Opere: Opere (ediz. nazionale), Firenze 1933 e ss.: I, Poesie di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916 ; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E moderna e contemporanea, II (1996 Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] conosciuta nel 1490. Pressocché contemporaneo è l'inizio della Flagellazione della Gallerianazionale dell'Umbria a G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44; F. di G. Martini. Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della dimensione nazionale (ma non nazionalista) dei .: un liberale inesistente, in Nuova Storia contemporanea, II [1998], 11, pp. 137 mostra e atti delle iniziative tenute presso la Galleriad'arte moderna di Torino, aprile-settembre 1976), a ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] d'Italia a carattere nazionale-popolare. In questo senso. nell'identificazione completa della sua musica teatrale con la prima impresa "pubblica" di musica d'arte traduzione ms. inglese contemporanea, e fu forse " nella galleria delle pitture ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] contemporanead'arte, VI [1909], pp.277-79) e da E. Schaefer (in Monatsh. für Kunstwissenschaft, IX [1909], pp. 405-412)in due ritratti di giovane in abito ecclesiastico, conservati a Firenze alla Galleria 81; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl.VIII, ...
Leggi Tutto