CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] per la sede dell'Opera Balilla al castello dei Cesari (attuale Accademia nazionale di danza) a Roma, e la serie dei pannelli, sempre a , comprendente oltre duecento opere, alla Civica Galleriad'artecontemporanea di Milano, nel 1965. Dedicate alla ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] gatta con i gattini, per la Galleriad'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademia di Roma 1965), ecc. Alla Mostra d'arte sacra contemporanea di. Roma nel 1950 (cfr. nella Gall. comunale e in quella nazionaled'arte moderna di Roma e all'Accademia di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleriad’artecontemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale di Roma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di Lucifero, Caronte ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Uniti), esponendo nel maggio del 1948 (galleria dell'Obelisco). Come nota Crispolti ( studiò la pittura americana contemporanea, in particolare quella Venturi, Afro, Roma 1954; Id., in VIIQuadriennale nazionaled'arte (catal.), Roma 1955, p. 148; P. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] Torino; quindi, nel '72, partecipò alla seconda Esposizione nazionale di Milano con Macchiajole di Tombolo e La prima beccaccia , alla galleriaD'Urso a Roma; nel 1966 alla Mostra "Tricca caricaturista", alla Galleriad'artecontemporanea di Arezzo ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] d'arte italiana contemporanea a Parigi e alla Quadriennale romana. Alla Biennale di Venezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per il celebre Amici al Caffè, ora alla Galleriad'arte alla Mostra nazionaled'arte sacra "Angelicum ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] dipinto La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni a Roma, Contadini al sole (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Dal 1920, con anche i nuovi fermenti della cultura visiva contemporanea e le vicende dolenti della vita propria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] influenza locale e nazionale, E. mette a d’Arte Moderna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’ArteContemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell’Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.
Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] 'artecontemporanea di Milano (1982), i Musei Civici di Reggio nell'Emilia (1985), il Museum moderner Kunst di Vienna (1987), il Mathildenhöhe Institut di Darmstadt (1992), il Centre méditerranéen d'art di Tolone (1999), la Listasaf Islands (Galleria ...
Leggi Tutto
Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] ha partecipato al gruppo che gravitava intorno alla galleria La Salita, dove ha esposto con A. ricordano quelle al Museo Nazionaled’Arte Moderna di Tokyo si è tenuta presso il Museo d’ArteContemporanea dell’Università di Roma «La Sapienza ...
Leggi Tutto