DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] infranta (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna).
Perla artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", in Vela latina, 11-17 nov. 1915; L. S. Amoroso, Prima Esposizione nazionale, in L'Idea nazionale ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] e acquistato dal ministero dell'Istruzione pubblica per la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma (n. inv. 318: il gesso 'artecontemporanea, Roma 1909, pp. 47, 97; A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 286; Guida d' ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma alla Triennale di Milano del 1897. Nella Galleria Sabauda rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium, XXXII (1910), 190, p. 284; G. Caprin, Artecontemporanea all'Esposizione fiorentina di ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1898 … Edizione illustrata, Torino 1898, p. 45) e ora conservato alla Galleria comunale d'arte moderna di Palermo, e quello della Gallerianazionaled'arte moderna e contemporanea di Roma, in cui con straordinario verismo è resa perfino la polvere ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] di figura - come Donne assise con bambino (1925 circa: Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) e Donne sulla terrazza (1923 circa: Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), quest'ultimo fortemente influenzato dalle suggestioni dell ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] .
Morì a Milano il 5 genn. 1969.
Alcune sue opere sono conservate presso la Gallerianazionaled'arte moderna e la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza e l'ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di Roma e, nel 1948, presentò due opere (Paesaggio, Natura morta) alla Rassegna nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Gallerianazionaled'arte moderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al premio Parigi e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] un mondo che fu, che fu acquistato dalla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma.
Ritiratosi a vivere in una villetta letteraria, IX (1901), p. 329; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 366; E. Dalbono, I pittori nella ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii pp. 187, 189, 190, 440; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 218; S. Di Giacomo, Catalogo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] per la Deposizione (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). Nel 1916 si segnalò all'esposizione della Società amatori e cultori di Roma grazie al dipinto Affetti (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea); in quell'occasione fece ...
Leggi Tutto