CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] documentazione dell'arte europea contemporanea. Nel 1945 il C. fu tra i fondatori della galleria "Cronache", presso il Museo civico di Bologna, la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, la Galleriad'arte moderna di Milano, la Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] a Zurigo e Bianco e nero.
V. Costantini (La pittura ital. contemporanea, dalla fine dell'800 a oggi, Milano 1934, pp. 353 Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Gallerianazionaled'arte moderna), il C. chiedeva a Papini la prefazione al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] Farinata degli Uberti (marmo, Roma, Gallerianazionaled'arte moderna).
Nella marcata fisionomia del volto, ; M. De Benedetti, Artecontemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz. di Milano, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] parte delle collezioni della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma.
Fonti e Bibl.: A. Lancellotti, La prima Biennale romana d'arte MCMXXI, Roma 1921, p. 55; Id., La prima Quadriennale d'artenazionale, Roma s.d. (ma 1931), p. 17 ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] l’interesse per le vedute urbane e gli episodi di vita contemporanea a cui si dedicò soprattutto negli anni Ottanta riuscendo a rendere ’Esposizione artistica nazionale di Venezia per essere destinato alla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Gallerianazionaled'arte moderna e contemporanea di Roma (Ritratto di Eduardo Gordigiani, E. Fabbri e A. Müller), nella Gallerianazionaled'arte moderna di Palazzo Pitti a ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] questa fase giovanile: Mattino sull'Appennino (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), esposto nel 1908 alla Promotrice di è Il caduto del 1919 (Milano, Civico Museo d'artecontemporanea). Nell'aprile dello stesso anno partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] quasi tutti gli esemplari esistenti sono oggi conservati nella Gallerianazionaled'arte antica a Palazzo Barberini a Roma).
Prima della la regia architettonica di Carlo Fontana), e della contemporanea Morte della Vergine (Roma, villa Albani), che ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , anche se non mancano riferimenti al realismo della scultura contemporanea, da Lorenzo Bartolini a Vincenzo Vela. A questo gruppo la seconda versione dei Vespri siciliani (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), che venne commissionato all'H. nel ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica Istruzione, che destinò i suoi circa trecento studi alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma; nel 1896 e nel 1898 all’Accademia di belle arti di Napoli; nel 1898 al ...
Leggi Tutto