La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Giove e Ganimede, oggi alla GalleriaNazionale di Arte Antica di Roma, attribuito ad del collezionismo di cose antiche e oggetti d'arte, costringendo gli studiosi ad elaborare una serie le loro opere come artecontemporanea eseguita secondo stili e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] esaltano le gesta di personaggi contemporanei: Ivan il Terribile, Ermak, arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie pubblicate di centri e musei dedicati all’artecontemporanea. Tra gli artisti già affermati: un repertorio teatrale d’impronta marcatamente nazionale, riprendendo il genere ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] industriale del v. d’arte
L’abbassamento del costo J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, (magasin central) della Biblioteca Nazionale (1858-68) H. Labrouste nell’architettura contemporanea come uno ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] augustea un odeon quadrangolare (rimaneggiato nel 1° e 3° sec. d.C.), dietro il quale era un lungo portico. Su questi nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo Benaki: rilievi, icone, manoscritti); artecontemporanea (GalleriaNazionale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si ritrovano nella contemporanea chiesa dedicata ai bracci scanditi in tre navate con gallerie e con un articolato sistema di in Occidente anche di opere d'arte di notevoli dimensioni, gran nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] accampa nel panorama contemporaneo con la Nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1967; Le collezioni d'arted'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987; Collezioni Comunali d'Arte. L'Appartamento del Legato in Palazzo d ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] culturale contemporanea e successiva Gallerienazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, L'Arte Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] contemporanei si trovassero allacciati alla tradizione antica: nei suoi Commentari, scritti fra il 1448 e il 1455, egli travasa una prima volgarizzazione dei libri della Historia Naturalis di Plinio il Vecchio relativi alle opere d'arteGalleria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] d'imposta e l'arco sono modi non noti alla contemporanea architettura costantinopolitana. Da Costantinopoli vengono anche le transenne dell'Ursiana (Museo Arcivescovile) e di S. Vitale (Museo Nazionale in R., in Boll. d'Arte, VII, 1913, pp. galleria ...
Leggi Tutto