LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma (un'altra versione è a Firenze, Galleriad'arte moderna 140, fig. 88; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, Roma 1995, pp. 352 ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] alla XXIV Biennale internazionale d’arte di Venezia (Composizione) e la presenza alla I Mostra nazionaled’artecontemporanea alla villa reale di allestita alla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma. A marzo, presso la milanese galleria Bompiani, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] documentazione dell'arte europea contemporanea. Nel 1945 il C. fu tra i fondatori della galleria "Cronache", presso il Museo civico di Bologna, la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, la Galleriad'arte moderna di Milano, la Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] a Zurigo e Bianco e nero.
V. Costantini (La pittura ital. contemporanea, dalla fine dell'800 a oggi, Milano 1934, pp. 353 Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Gallerianazionaled'arte moderna), il C. chiedeva a Papini la prefazione al ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] , con accenti a volte intimistici. L’anno seguente dipinse l’olio su tela Chiamando le compagne (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea; cfr. Marini, 1998, II, pp. 640 s.): il ritratto di una mucca intenta a chiamare le altre ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] partecipò all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino con Testa di donna, acquistata dalla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea (GNAM) di Roma (Frezzotti, 2006). Fra il 1908 e il 1911, grazie al critico Ugo Ojetti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] Farinata degli Uberti (marmo, Roma, Gallerianazionaled'arte moderna).
Nella marcata fisionomia del volto, ; M. De Benedetti, Artecontemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz. di Milano, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] parte delle collezioni della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma.
Fonti e Bibl.: A. Lancellotti, La prima Biennale romana d'arte MCMXXI, Roma 1921, p. 55; Id., La prima Quadriennale d'artenazionale, Roma s.d. (ma 1931), p. 17 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] s.).
Fonti e Bibl.: Capriasca, Casa museo Luigi Rossi, http://www.casamuseoluigirossi.ch/; Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, R. L., alcune decine di articoli di stampa relativi a mostre postume, alcune ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] arabeschi della cornice di questa grande opera, restaurata nel 1996, di cui esiste anche un bozzetto (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea - GNAM; Hartman, 1996; Di Benedetto, 2006, pp. 66, 89 nn. 19-23).
A partire dal 1872 iniziò ...
Leggi Tutto