PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] tra le quali Un cielo, acquistato dalla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma.
Nel 1923 fu , pp. 228, 272; F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di mano del maestro, è invece presso la Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno (proprietà della Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, GNAM, di Roma). Dell’ingente produzione ritrattistica salviniana si ricordino poi i busti dello storico ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] Revoltella; Acrobata al trapezio, 1951, Roma, Gallerianazionaled’arte moderna; Donna che salta alla corda, . De Micheli, Milano 1992; Manzù, M., Fabbri, tre maestri della scultura contemporanea (catal.), Cesena 1993, pp. 33-59; C. Pirovano, M. La ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] : il 18 novembre 1980 eseguì le Cinque variazioni di Luciano Berio (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, per la rassegna di concerti I solisti della musica contemporanea); Adriano Guarnieri gli dedicò Di sussulti e di tremori, per ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadro La raccolta delle castagne fu acquistato per la GalleriaNazionaled'Arte moderna (dove tutt'ora si trova) e all' Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. Colombo, Le più belle opered'arte esposte nelle mostre ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] .
Fonti e Bibl.: http://www.archiviopipporizzo. it; Palermo, Galleriad’arte moderna, Archivio storico, carp. n. 250; Roma, Soprintendenza alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, Archivi delle arti applicate italiane del XX secolo, 18 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] principe Tommaso Corsini per la Galleria Corsini (oggi Gallerianazionaled'arte antica), risale la prima ibid., XXXV (1908-09), p. 265; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 57; Il padiglione di piazza Colonna, in ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , gli commissionò il dipinto Gesù divino lavoratore (Assisi, Galleriad’artecontemporanea della Pro civitate christiana). Nel 1955 Usellini ricevette il primo premio alla VI Mostra nazionale premio del Fiorino a Firenze. L’anno successivo terminò ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Napoli; in tale occasione la Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea acquistò due vedute, fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi della guerra, nel 1917 realizzò un ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] ’antologica del 1974 organizzata dalla Galleria comunale d’artecontemporanea di Arezzo esposero accanto a sculture a Taormina il 25 ag. 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’arte moderna, Arch. bioiconografico, b. Mazzullo; N. Ponente, G. ...
Leggi Tutto