MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] (1930), acquistato alla X Biennale di Venezia per la Gallerianazionaled’arte moderna, o ancora La modella (1931: collezione privata, con statua e finestra (1951: Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) in cui le forme si dispongono ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] privata), Metamorfosi cosmica del 1935 circa (Roma, collezione privata), Rarefazione solare del 1940 (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea). Si palesa con decisione, in questa fase, anche un rinnovato interesse di Prampolini per il ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] che nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie in ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] ». Suoi dipinti sono conservati presso la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma, il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo (Museo d’Arte Moderna Bologna), la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea) di Torino, e altre istituzioni ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] luce che le bagna: il riferimento erano opere come Tetti al sole di Raffaello Sernesi (1860 circa, Roma, Gallerianazionaled’arte moderna).
Sorbi fu anche un ottimo ritrattista, come Ciseri: nei ritratti degli scultori Emilio Zocchi e Oronzo Lelli ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] due suoi dipinti entrarono in collezioni pubbliche: la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma acquistò infatti Paesaggio (Giorno di neve a Venezia), mentre la Galleria internazionale d’arte moderna di Venezia acquisì per la propria raccolta La ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] documenti (Guerrieri Borsoi, Ricostruzione documentaria…, 1988) e da fonti contemporanee (Pio, p. 19), e di Crecolini, come l' e dal modello finale conservati a Roma, nella Gallerianazionaled'arte antica di Palazzo Barberini.
Il G. lavorò nello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] nel Ritratto di americana (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) databile agli anni 1934-35 ed esposto, insieme con altri dipinti, nella sala personale dedicata al G. dalla II Quadriennale d'artenazionale di Roma del 1935. In tale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] internazionale d'artecontemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Gallerianazionaled'arte ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] (lettere di Clelia Petiti); Roma, Gallerianazionaled’arte moderna, Archivio bioiconografico, s.v.; G. D’Annunzio, Le Cronache de “La Tribuna” (1884-1893), II, Bologna 1993, pp. 414, 462 s., 472 s.; F. Hermanin, Artecontemporanea. F. P., in L ...
Leggi Tutto