RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] 1951 fu presente alla mostra «Arte astratta e concreta» nella Gallerianazionaled’arte moderna di Roma, e a .
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d’arte moderna e contemporanea-Mart, Fondo Mario Radice.
M. R., galleria Lorenzelli, testo di M. Valsecchi, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] superfici, pur senza in un primo momento rinunciare alla contemporanea adozione di riferimenti iconici espliciti» (L. Caramel, La dall’Art Club presso la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma, e alla galleria Bompiani a Milano in una collettiva ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] . I molteplici linguaggi figurativi della produzione artistica contemporanea, promossi, a vari livelli, nella città di raffigurante L’incoronazione di Ester (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna) per il colto collezionista principe Vincenzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] 208; C. Palma, Irene Brin. Cenni biografici, ibid., pp. 7-13. Si veda inoltre il sito della Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, dove, nell’area Pubblicazioni, sono presenti i due volumi dell’inventario del fondo Irene Brin, Gaspero del ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] maggio 1908 (conservata alla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, arte italiana contemporanea alla galleria Pesaro di Milano. Sempre Ojetti favorì l'acquisto di una sua opera (Il piatto giallo, del 1920-21 circa) da parte del Museo d'arte ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] stato donato nel 1999 da Fabrizio e Fiammetta Lemme alla Gallerianazionaled’arte antica di palazzo Barberini a Roma.
Nel 1717 i prima, nel 1671.
L’opera, molto ammirata dai contemporanei, costituisce uno dei primi esempi di introduzione di elementi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] del pittore G. De Sanctis (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, in deposito presso il Museo di Roma). del 1877, il quadro fu acquistato dallo Stato per la Gallerianazionaled'arte moderna di Roma nei primi anni del Novecento, con ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Novanta non esenti da suggestioni simbolistiche (come il bronzo Maternità del 1898, alla GNAM, la Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma).
Mentre andavano moltiplicandosi le occasioni espositive a Milano (alla Società di belle arti ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] : Milano, Pinacoteca di Brera; Roma, Gallerianazionaled’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel chiaroscurali ricorda le prove di Giacinto Brandi, mentre nella contemporanea Presentazione della Vergine al Tempio (1665-69), già in ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] un gruppo di persone in un interno (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). Nel quadro, in cui compariva la stessa Marussig e Oppi, il M. prese parte alla Mostra d'arte italiana contemporanea (Ritratto di ragazza, Natura morta) ospitata da Bottega ...
Leggi Tutto