LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani artisti nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, vincendo il premio nazionale per la scultura; un premio ottiene inoltre nel ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte e Critica, allestita dalla GalleriaNazionaled'ArteModerna di Roma e, nel 1992, alla mostra Pittura a Milano 1945-1990 al Palazzo della Permanente ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] a Verona, Milano 1982; V. Sgarbi, Gnoli, ivi 1983; B. Mantura, M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Gallerianazionaled'artemoderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. Disegni inediti, Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda, Brescia 1990. ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] debuttò al Salon parigino del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), esposto a Bologna nel 1888, che è ritenuto il suo capolavoro. Di questo dipinto si conservano nella stessa ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] in quell'anno (l'originale di marmo, nel Palazzo Bianco di Genova; la replica di bronzo, nella Gallerianazionaled'artemoderna in Roma). Insignito di alte e numerose onorificenze, membro delle più importanti accademie, il M. fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Raffaele Calzini
Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] con tale data. Opere di lui si trovano alla Galleriad'arte di Milano (Perle d'amour, Primavera, Poema invernale), nella Galleriad'artemoderna dell'Aia, nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, nella collezione Toscanini a Milano. Scritti e ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] così Ombra (1903), Eterno altare, Morticino (1905; Milano, Galleriad'artemoderna), trovandone la più compiuta espressione nel trittico Gloria (1901; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Profondamente amante della natura, cercò di renderne con ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] , opera tarda ma di una audacia non diversa da quella mostrata nelle prime opere, ad es. Gli irosi (Gallerianazionaled'artemoderna a Roma); una delle Vittorie sul monumento a Vittorio Emanuele a Roma; la quadriga bronzea del Politeama Garibaldi a ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] saggi espose a Torino nel 1880 e nel 1884; ricordiamo: Ogni buon stivale diventa ciabatta, La prima lezione d'equitazione. Il suo capolavoro è L'Erede (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) che, esposto a Milano nel 1881 in un momento in cui l ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Palma Bucarelli
Pittore e incisore, nato a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, morto a Milano il 5 gennaio 1903. Fece i primi studî all'Accademia di Brera dove insegnava il Sabatelli. [...] specialmente a Roma, dove la morte gloriosa di Luciano Manara gl'ispirò il quadro conservato nella Gallerianazionaled'artemoderna, pittura piena di sincero e commosso sentimento. Dalle guerre dell'indipendenza egli trasse il soggetto di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...