SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] . L’opera venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] G. De Sanctis, Memorie, studi dal vero, Roma 1901, pp. 119-127; Notizie, in Arte e storia, XX(1901), p. 84 (acquisto del Consiglio dei Dieci per la Gallerianazionaled'artemoderna a Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133 ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] simbolici, quali la malinconica figura femminile di Rose e spine (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma).
Oltre al pastello, che Strobel usò con maestria sia in opere di forte adesione al dato ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] di Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Nel biennio 1891-92 Ugo conseguì un primo importante riconoscimento ufficiale: all’Esposizione ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] si fondono in una delicata armonia. In opere come Silenzio amoroso (1873; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Attrazione (1874; Milano, Civica Galleriad'artemoderna), entrambe in costume seicentesco, e in altre come Amor materno (1873; ibid ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...]
All’Esposizione della Società Promotrice di belle arti di Torino del 1884 Il fischio del vapore (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) fu acquistato dal Governo italiano: il tema del progresso che fa irruzione tra i campi coltivati, (frequentato ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] il 1870.
Intanto non aveva abbandonato la pittura (ritratto della Signora Liverani premiato a Berlino nel 1866, Roma, GalleriaNazionaled'Artemoderna) e anche quando si dedicherà unicamente ad essa il ritratto sembra costituire il genere di maggior ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] sentimenti e i pensieri, che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma); Via aspra ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] punti di contatto con lo stile di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna).
La cultura figurativa di livello internazionale ed europeo fece di lui un artista innovatore, un poliedrico ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Roma, e la V edizione della Quadriennale alla Gallerianazionaled’artemoderna. L’adesione di Viani alle istanze di rinnovamento dell’arte italiana assunse un respiro internazionale in occasione della XXIV Biennale di Venezia (1948), quando ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...