SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nazionale di Capodimonte), uno a Parigi (Musée du Louvre) ed’ogni altro suo contemporaneo. E se la grandiosa architettura della Scuola de Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli poeti modernie ideologia pontificia, in Ricerche di Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Milano 1970.
Gnudi, C., Cassou, J., Ragghianti, C. L., De Micheli, M., Artee resistenza in Europa, catalogo-mostra, Museo Civico, Bologna 1965; Civica Galleriad'ArteModerna, Torino 1965.
Guttuso, R., Sulla via del realismo, in ‟Società", 1952, I ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e Ganimede, oggi alla GalleriaNazionale di Artemoderni quando occorre distinguere tra oggetti arcaizzanti o falsi d'epoca. Il fenomeno attuale della falsificazione di reperti archeologici e di opere d'arteartecontemporanea eseguita secondo stili e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] d’artee di antichità era alla base di una tradizione conservativa che affondava le proprie radici nell’età modernae che, a cavallo tra Sette e Stato e la contemporanea formulazione nazional-patriottico. Nei beni d’arteed’antichità, nei documenti e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , Milano, Civico museo d’artecontemporanea), o, ancora, sul d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleriad’artemoderna, raccolta Grassi). L’idea che si ha del cosmo, infatti, è tendenze nazionalistee imperialiste da un lato e rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'arte, a regolare il prodotto e a determinare i prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] galleria Joyce and Robert Menschel hall for modern photography dedicata alla fotografia modernaecontemporaneaenazionale Alinari della fotografia (MNAF), dedicato in modo particolare alla storia e alla tecnica della fotografia, e opere d’arte. Per ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] deve essere stata contemporanea a quella del volo, è stato indispensabile. 470-460 a.C. (Atene, Museo Nazionale Archeologico) - non fu senza conseguenze, come corre sul balcone (Milano, Civica Galleriad'ArteModerna), tutte dipinte nel 1912, lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] d'artee immagini di piante e animali. Il crescente interesse per l'immagine naturalistica che caratterizza la cultura scientifica dell'Età moderna astronomica, in: Storia della scienza modernaecontemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’artee non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’artecontemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] come la Galleria Borghese (1997) e il Museo nazionale romano, le d’artemoderna, tra animazione e contestazione, in C. Ribaldi, Il nuovo museo, Milano, Il Saggiatore, 2005; A. Polveroni, This is contemporary! Cambiano i musei d’artecontemporanea ...
Leggi Tutto