SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] e in una contemporanea incisione è il Francesco II Colonna, firmato e datato 1561, nella Gallerianazionaled’arte antica di palazzo Barberini. Scarsamente messa in risalto dalla critica è di storia dell’arte medievale emoderna..., 1980, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] e dell’affermazione di una coscienza nazionalee popolare Eudoro e Cimodocea del 1854-1855 (Firenze, Galleriad’artemoderna) - e i e sceglie temi della storia passata econtemporanea che alludono alle aspirazioni patriottiche degli Italiani e ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Gallerianazionaled’arte antica di Palazzo Barberini, seguita, nel 1977, dall’esposizione monografica ospitata presso il Palazzo reale di Napoli. Nello stesso anno, fu inaugurata, nella sua città natale e in sua presenza, la Galleriad’artemoderna ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] del Seicento; Povera madre! del 1855 (Milano, Galleriad'artemoderna) e Il maestro (1855 circa: Città del Messico, nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] e dipinse Bastimento allo scalo (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti): la veduta chiara e bilanciata rende con esattezza luce e spazi della laguna, e trova un’eco nella produzione contemporanea Esposizione nazionale di Milano e ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] e il pittore Francesco Cairo, al quale si deve un suo ritratto eseguito intorno alla metà degli anni Cinquanta (noto in due versioni: Milano, Pinacoteca di Brera; Roma, Gallerianazionaled’artecontemporanea scultori ed architetti moderni (1730), a ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] d'arte antica econtemporanea presenti nel capoluogo toscano ee posta dapprima nel palazzo della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti.
Nel 1843 è L'Esposizione nazionale del ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] il Martirio del santo (Guerrieri Borsoi, 2001). La genesi dell'opera è attestata da vari disegni preparatori e dal modello finale conservati a Roma, nella Gallerianazionaled'arte antica di Palazzo Barberini.
Il G. lavorò nello stesso periodo a S ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] vennero assegnati due importanti premi, uno alla VI Biennale dell’incisione italiana contemporanea all’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia e l’altro alla IX Quadriennale nazionaled’arte di Roma. Nel 1966 alla XXXIII Biennale di Venezia una sezione ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] in deposito presso la Galleria internazionale d'artemoderna a Ca' Pesaro; a Venezia si trova anche, nella collezione Treves, una seconda versione, a mezzo busto; una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere ...
Leggi Tutto