ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltrepassata dalla città moderna, e ancora diverse impressionò e stupì l'opinione contemporanea non fu il lusso e la e St. d'Arte, XIX, 1961, p. 79 ss.
(Red.)
2. GalleriaNazionaled'Arte antica (Galleria Corsini). - La galleriad'arte antica è ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] della città nei primi vent’anni del secolo è lo scontro latente e poi aperto e lacerante tra la Biennale e l’altro polo veneziano dell’artecontemporanea: il sistema Bevilacqua La Masa-Galleriad’ArteModerna di Ca’ Pesaro. Si tratta di uno scontro ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento emoderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] . Prima di essere restituita nel 1999 al suo legittimo proprietario, la Gallerianazionaled’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo aver girato da un luogo all’altro e dopo essere stata conservata per diversi decenni nel castello di Gifhorn ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ristrutturazione urbana che ha consentito di convertire in gallerie espositive alcuni sottopassaggi pedonali inutilizzati.
A Rovereto, Mario Botta ha pensato al Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto (MART, 2002) come a una parte ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] esistenti sono oggi conservati nella Gallerianazionaled'arte antica a Palazzo Barberini a Riv. dell'Istituto nazionaled'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica emoderna, 1961, n. ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’artemodernaecontemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] volume di affari, che ha comportato un incremento di milioni in termini di fatturato, è dovuta in modo particolare all’ampia affermazione dell’artemodernaecontemporanea.
Più in generale si può notare che, se da una parte permangono le peculiarità ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] e gestuali, amplificazione enfatica della contemporaneanazionale per la grafica e la Gallerianazionale di artemoderna Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Pierre Bonnard (1955) e Divisionismo italiano (1970); alla Galleria civica d’artemoderna The new american painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’artecontemporanea Da Boldini a Pollock. Pittura e scultura del XX secolo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, tra il gennaio e il maggio del 1955, alla galleria del Cavallino a Venezia e alla galleriad’arte decorativa di Colonia (2004), il MART – Museo di Artemodernaecontemporanea di Trento e ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] e per questo forse contemporanei, i due quadri con il Martirio di s. Sebastiano della Galleria Colonna di Roma e del Musée d'Art et d della Gallerianazionaled'arte antica Vasi, Itinerario istruttivo di Roma antica emoderna, Roma 1816, pp. 163, 221 ...
Leggi Tutto