CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] opere d'arte ital. a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), pp. 209-217; G. Frizzoni, Rivelazioni della Galleria Cook a Richmond, in Rassegna d'arte, 262;E. de Liphart, C. da S. allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte antica emoderna, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Giovannino e s. Elisabetta del Museo nazionale a e la fama: San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, pp. 80-97; F. Papi, La decorazione pittorica della cappella di san Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma modernaecontemporanea ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e infine quello da adulto di Cesare Aretusi (Parma, Gallerianazionale).
Fonti e Bibl.: U. Benassi, I natali e (1603-1606), in RMC. Roma modernaecontemporanea, XV (2007), n. 1-3, monografico: Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Venini, e partecipò alla Mostra nazionaled'arte sacra a Venezia con alcune tempere e bozzetti, in 1967; F. Arisi, Galleriad'artemoderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. 108-110; G. Falassi, Pittori e pittura contemporanea, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] d’ArteModerna Italiana costituita dalla stilista romana Maria Monaci Gallenga. L'iniziativa fu caratterizzata dall'esibizione contemporanea di abiti, stoffe, vetri, ferri battuti, dipinti, piccole sculture e organizzate dalla Galleria Pesaro di ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, in Rassegna d’arte antica emoderna, I (1914), pp. 225 s.; R. Van Marle, F. Santi, La GalleriaNazionale dell’Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] alla Biblioteca nazionale di Firenze contemporanei italiani e stranieri, rassegne di esposizioni, dibattiti eGalleriad’artemoderna di Palazzo Pitti, di cui rappresentano uno dei nuclei più significativi) e la sua corrispondenza, i suoi manoscritti e ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] II Quadriennale nazionaled’arte di Roma, poi alla Mostra d’arte italiana contemporanea a Varsavia, e quindi nella cultura artistica toscana, attraverso le opere della Galleriad’artemoderna, in Quartiere Borbonico o Nuovo Palatino. Sale restaurate ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] al catalogo delle "cose d'arte" mobili e immobili del Comune di Firenze, e l'anno successivo fu nominato ispettore (e quindi direttore) della Soprintendenza alle Gallerie, ai Musei medievali emodernie agli oggetti d'arte di Firenze (per le ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] ; C. Manzini, A. D. nell'artee nella vita, Milano 1939; M. Biancale, Opere di A. D. alla Galleriad'artemoderna, Verona 1939; Fragiocondo [G. C. Zenari], A. D. ... maestro d'artee di vita, Verona 1952; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, p ...
Leggi Tutto