(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., s. v.; Blümner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2142-49, s. v. Eisen; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s. v. Ferrum.
Epoca modernaecontemporanea ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sbarcate in provenienza da porti nazionalie colonie (315 mila tonnellate). di cui fu gran voce tra i contemporanei, specialmente per la sua vita scandalosa. e una galleriad'artemoderna, interessante per i dipinti della scuola di Posillipo; vi è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ha cancellato le impronte nazionali proprio per opporsi alla resistere alle spinte della modernità, se potessero vedere la contemporaneo di J. Kott (1961) e Il trucco ee la galleriad'arte, il centro sociale e l'appartamento, l'ospedale psichiatrico e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . In Bulgaria lo stato sovvenziona un teatro lirico, un teatro drammatico, e mantiene una scuola d'arte drammatica. In Grecia il Teatro nazionaled'Atene, fondato nel 1930 e retto da un comitato di sei membri scelti dal Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] anni Venti al Museo Nazionale di Belgrado; nel 1985, La grafica iugoslava 1950-1980 al Museo d'artecontemporanea di Belgrado; e infine, nel 1989, La Biennale di Venezia e l'arte iugoslava alla Galleriad'artecontemporanea di Zagabria, in occasione ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] galleria, costruita per la munificenza di sir Enrico Tate, fu aperta nel 1897, e accresciuta da donazioni private, contiene pure un'importante collezione di opere d'artemoderna Shadwell e di altri contemporanei, e tra all'opera nazionale. Ma col ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] .
Anche i mercanti d'artemoderna, il primo dei quali fu V. Waddington che fondò la sua galleria a Dublino nel 1932 per poi trasferirsi a Londra nel 1957, hanno avuto un ruolo importante nel fornire uno sbocco all'artecontemporanea. Dal 1944 al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Il primo Convegno nazionale di archeologia marina ( Galleriad'Artemoderna di Palazzo Pitti è stato programmato da tempo, ma non è andato oltre le opere strutturali preliminari; il progetto del Centro d'Artecontemporanea del comune di Firenze è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Galleria dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino eGalleriad'artemoderna di Palazzo Forti, che ha dato vita a un notevole numero di esposizioni d'artecontemporanea, ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] sull'IJ, e soprattutto il Museo nazionale (Riiksmuseum, 1877-1885). L'architettura contemporanea, che ad Museo municipale d'artemoderna gli artisti delle ultime generazioni sono ottimamente rappresentati e anche nel reparto moderno del Rijksmuseum ...
Leggi Tutto