Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] luce, 1913, Milano, Civico museo d’artecontemporanea), o, ancora, sul recupero dell opere come Autostato d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleriad’arte moderna, raccolta Sul piano politico, tendenze nazionaliste e imperialiste da un lato ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’artecontemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] ultimi anni dalle mostre in galleria. In tale prospettiva, il ruolo delle fiere d’arte merita di essere incluso in un discorso sulle mostre. Proprio in virtù dell’espansione del mercato dell’artecontemporanea, diventato un attore non irrilevante ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] nel 1994.
In Italia, oltre al Museo nazionale Alinari della fotografia (MNAF), dedicato in modo quelli dello specialista in opere d’artecontemporanea, che ha a che con il proposito di rappresentare le gallerie o, più in generale, tutti i ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] 2000, esposta nel 2003 al Museo archeologico nazionale di Napoli in occasione di una mostra sull’ , realizzata al Museo d’artecontemporanea Donnaregina (MADRE), nello di estensione dell’opera d’arte dal museo e dalla galleria nello spazio, iniziato ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’artecontemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] musei come la Galleria Borghese (1997) e il Museo nazionale romano, le d’artecontemporanea, Milano, Franco Angeli, 2007; K. Schubert, Museo. Storia d un’idea, Milano, Il Saggiatore, 2004; S. Settis, Roma al futuro, in P. Baldi, MAXXI. Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] ., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Arte moderna e contemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Nazionale Centrale di Firenze, II, I, 333, a cura di L. Bartoli, 1998, pp. 9-12), l’opera di Ghiberti era ben nota presso i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] D. Faccenna, Il Museo nazionaled'arte orientale in Roma, Musei e galleried'Italia 6, 1960-1961, pp. 1-11; P. Hoffmann, Il Museo d'arte oltre ventiseimila esemplari di età medievale, moderna e contemporanea (1901). Pio X (1903-1914) assegnò alla ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] d’arte avviene tra il produttore-artista e il primo acquirente, in genere il gallerista le compravendite di opere d’artecontemporanea hanno superato quelle nazionale. Tale controllo interno ha un indotto negativo anche sui prezzi delle opere d’arte ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] al di fuori del territorio nazionale. Solo per citare alcuni nomi monofunzionali consegnateci dalla tradizione: la galleriad’arte, il negozio, la bottega con l’Expo del 2015: il Museo d’artecontemporanea nell’area di CityLife, disegnato da Libeskind ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte. Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di R. 2010, pp. 84 s.; Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale (catal., Napoli), a cura di L. Mascilli Migliorini - A. Villari ...
Leggi Tutto