FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] nazionale Asahi Shimbun e dalla rivista WWD Japan. Tra le sue passioni, l’arte ha sempre avuto un posto speciale; amava collezionare opere d’artecontemporanea a partire dal gennaio 2007, presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, fu nuovamente ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’idee e d’iniziative, fino al suo scioglimento avvenuto nel 1961.
Nel 1947 Gardella partecipò al primo Congresso dell’Istituto Nazionale Luigi Ghiringhelli)
1947-54 Padiglione d’ArteContemporanea della Galleriad’Arte Moderna (PAC) in via ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Galleria comunale d'arte moderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale ispirazione attualistica dell'artecontemporanea e giustifica il ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] aggiornata cultura artistica contemporanea.
Gli scarni la Sorte (Roma, Gallerianazionale di arte antica a Palazzo Barberini storica del Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionaled'arte moderna), Querce secche (1854 di Naworth, 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ora e sempre più vicine alle contemporanee correnti letterarie e figurative dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] il frammento e l’“incompiuto” ancora presente nella critica d’artecontemporanea; in On Art and the Mind, Richard Wollheim studia della pala d’altare dipinta da Masolino per Santa Maria Maggiore a Roma (oggi a Napoli, nella GalleriaNazionale di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] vetro soffiato di Venini, e partecipò alla Mostra nazionaled'arte sacra a Venezia con alcune tempere e bozzetti ; F. Arisi, Galleriad'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. 108-110; G. Falassi, Pittori e pittura contemporanea, Milano 1968, p ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Lazio, vinse il premio del Duce e la Gallerianazionale acquistò Capriccio (maschera con barba), la prima sua , Milano 1981; N. Rifkin et al., A. S. (catal.), Padiglione d’ArteContemporanea, Milano 1984; G.C. Argan et al., A. S. (catal.), Castello ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'arte moderna di Milano; cfr. catal. di L Maria dell'Anima (chiesa nazionale tedesca), opera che gli nell'istituto d'arte De Fabris delle Nove) fu lodatissima dai contemporanei come ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ). Il dipinto fu presentato, nel 1906, all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano, dove vinse il premio fiore (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) e Ghiacciaio (1912: Milano, Galleria civica d'arte moderna).
Sul piano ...
Leggi Tutto