Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mostre delle Secessioni e di gallerie private, e con successo: si prende posizione contro il nazionalismo di Vinnen e dei suoi arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'artemoderna ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e l’Assommoir) il De Sanctis aveva insistito proprio sul rapporto dell'artemoderna col pensiero, e sul principio della vita intima all'opera d'arte, e che è esclusiva condizione d'essa: Capuana però, per quanto avesse fatto in tempo a partecipare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] moderna ed efficace, l’intento fu quello di «rifar i cervelli degli uomini» (Le opere, Ed. nazionale applicabile alle arti, era una galleria di scarne definizioni; e che Benjamin, perfino l’opera d’arte è contrassegnata dalla riproducibilità tecnica ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] poste provvisoriamente nella galleria reale. L'E farnesiane, quelle di oggetti d'arte, possedendo tra l'altro egli religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] della fusione, nel 1960, con Galleria che condiresse, fra gli altri e Desiderio, che intrica tanta artemoderna – che la Morte non La scomparsa del presidente M. P., in Rassegna d’informazioni dell’Istituto nazionale di studi romani, LXIX (2001), n. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] Italo, eponimo d'Italia. Più moderna e nella musica
Il mito di Ulisse è presente in tutta la letteratura moderna . ZandonaiI.
Iconografia
L'arte antica raffigurò spesso gli episodi Galleria Palatina), e quella di G. Reni (Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] nazionale di Firenze) sono raccolte in dodici nuclei tematici, con premessa la Dichiarazione dgalleria di Milton, in Studi di filologia moderna, VI [1913], pp. 74 , in Scienziati a corte: l'arte della sperimentazione nell'Accademia galileiana del ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] arte ed erudizione"
(C. Angelini), l'A. cerca di rianimare con psicologia ed osservazione moderna , Il Giornale d'Italia, L'Idea Nazionale, La Gazzetta 139-40; G. Ravegnani, L'ultimo carducciano, A. A., in Galleria, I (1924), pp. 44-46; A. Neppi, A. A ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] a quelli della modernità, e non solo d'ambito nazionale, la critica ha di stili o ad allestire una galleria di ritratti: la sua finalità 2004; P.V. Mengaldo, Tra due linguaggi. Arte figurativa e critica, Torino 2005.
Diversamente argomentati anche ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] innovatori dell'arte del romanzo ombre dell'antico Egitto e l'epoca moderna, e con i racconti di Ti ottobre) presenta una galleria di problematici personaggi il grande 'poeta nazionale' scomparso nel 1998, Il più grande scrittore d'Islanda, 2003) di H ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...