Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] d’acqua minori compare la tipica vegetazione delle oasi, mentre lungo i maggiori sono presenti le foreste a galleria (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla femminile. In epoca moderna, alla tradizione orale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] Italo, eponimo d'Italia. Più moderna e nella musica
Il mito di Ulisse è presente in tutta la letteratura moderna . ZandonaiI.
Iconografia
L'arte antica raffigurò spesso gli episodi Galleria Palatina), e quella di G. Reni (Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'età moderna, ma nella regionali e nazionali, sanzionando a vista, una galleria voltata e il portico un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en Aragón, Zaragoza 1982, p. ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] rappresentante dell'epopea nazionale.Nello stesso di Storia e Arte Medioevale e Moderna) che mostra Sansone - una sorta di galleria degli Uomini illustri - , 1923-1926, 2, pp. 105-111; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] fondamento del nuovo stile nazionale (A Roma e locali della Galleria di Pietro moderna: l’opera di Raimondo D’Aronco, in Emporium, 1913, vol. 37, n. 220, pp. 243-261; Edilizia moderna 3, pp. 103-113; Roma e l’arte edilizia, in Pegaso, I (1929), pp. ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] divenne così il santuario nazionale dei Longobardi. Verso oggi identificabile con la galleria che ospita il Sant'Angelo, ivi, pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e dell'arte in Capitanata tra medioevo ed età moderna. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] del sec. 14° l'Orda d'oro, a causa di contrasti , e la moderna, intima immagine è oggi il museo nazionale della pittura russa. arte antico-russa, formatasi grazie a collezioni private di icone (per es. Coll. Ostrouchov, Coll. Koryn). Nella galleria ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , Archivio della Società Arte e storia) - Biblioteca nazionale di Milano, 11 dic. 1833; D. Bonatti, Galleria universale di pittura e scultura, Milano , I Promessi sposi nella figurazione dell'Ottocento e moderna, Lecco 1973, p. 6; M. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] d (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte).
Al F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, Modena 1924, pp. Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), Briganti, in La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] promossi negli ultimi anni da gallerie, enti ed associazioni suggella, nella R. moderna risalgono al tardo nazionali e internazionali, arricchendo uno spazio unico, dove l’arte da ammirare nella sua composizione d’insieme e in relazione al contesto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...