FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] al Maestro di Castelfranco e conservato alla Gallerianazionale di Capodimonte a Napoli.
Non si conosce Il Museo civico e le Galleried'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 168; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] galleria "A. Fontanesi" del locale Museo civico; a questo primo scritto fecero seguito La cattedrale di Reggio Emilia (in Rassegna d'arte IlSolco fascista, 6 genn. 1934; Boll. d'arte del Ministero della Educazione nazionale, XXVII (1934), p. 388; A. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] alla Mostra d'incisione italiana moderna a Riga (1935); alla I Mostra nazionaled'incisione italiana contemporanea marzo 1939; Mostra d'arte alla Galleria del Tevere, in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1940; F. Cenci Mola, Mostra d'arte marinara, in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] e la GalleriaNazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 76, 81; Id., Urbino, Roma 1932, pp. 101, 102, 144, 178, 205; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollett. d'Arte ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] all'Esposizione nazionale di Palermo d'ocra, che si stagliano su un fondale dalle tonalità livide e brumose.
In una Marina in burrasca, già appartenente alla Galleriamoderna alla Mostra naz. di Palermo, in Natura e arte, I (1892), 13, pp. 6 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] via Frattina, nel palazzo Tomassini su via Nazionale (che nella sua semplicità è forse la migliore ; G. Stopiti,Galleria biografica d'Italia, Roma 1884,ad vocem; L. Callari,Storia dell'arte contemp., Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi,L'arte in Roma nel ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] diun marchese (Napoli, Museo nazionale di S. Martino, donazione artemoderna..., Torino 1956, ad Ind. R. Causa, L. C., una tradiz. dura a morire, Napoletani d. Ottocento, Napoli 1965, pp. 103-12 (già stampato in Il Fuidoro, IV[1957]) Galleria ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] moderna, 1927; Roma, II [1935] e III [1939] Quadriennale d'artenazionale, ecc.).
Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte del B. si trovano nelle gallerie di Roma, Venezia, Brescia, Trieste, Torino e in gallerie estere.
Bibl.: C. Ratta-S ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] in Faenza, XLV (1959), p. 15.Oltre ai vari cataloghi dei concorsi nazionali della ceramica si veda: G. L[iverani], Per la mostra permanente della moderna ceramica ital. d'arte, in Faenza, XVI (1928), p. 144; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’
Il territorio della moderna Algeria ha visto l ) si appropriano di elementi dell’arte occidentale, fondando un linguaggio proprio; dipinti onirici alla galleria Maeght di Parigi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...