DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] moderna Matteoli, Roma 1975, pp. 269-285; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal. E. B. 9.5: F s., 251; G. Marchini, La Galleria di palazzo degli Alberti a Prato, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittotore…, in Riv. d'arte. n. s., 1 (1984), pp. 319, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] disegno conservato alla Galleria degli Uffizi di d'Este, duca di Ferrara e padre di Isabella marchesa di Mantova, incarnazione moderna del Mantegna, in Bollettino d'arte, XLIII (1958), pp. nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Bevitori (Modena, Gallerianazionale); mentre quelli per di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, al M., al Renieri, e allo Stomer, in Arte antica e moderna, XXIX (1965), pp. 57-60; C. Tellini ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , in Piermatteo d’Amelia…, 1997).
Nel 1473 Piermatteo contribuì, sotto la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di otto tavolette con Storie di s. Bernardino per S. Francesco al Prato a Perugia (Gallerianazionale dell’Umbria ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] gallerie di opere d'arte, spesso temporanee, ma talora permanenti, come quella galleria di D'altra parte poiché da ogni regione conquistata affluivano opere d'arte, i Romani non erano necessariamente portati a norme di tutela di un'artenazionale ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] quale superò il concorso nazionale per l'alunnato in mediante corridoi-galleria.
La 6, pp. 16, 22; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1963, ad Indicem;R. Bossaglia, L' Sull'ospizio per la vecchiaia di Torino: D. G. Spantigati-M. Vicari, Il concorso ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] e di gallerie, con scenografici 1722 è documentato al teatro d'Alibert, la cui paternità progettuale trovino tra i disegni del Museo nazionale di arte antica di Lisbona.
Fonti e giovanile di F. Bibiena, in Arte antica e moderna, XVIII (1962), pp. 200 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Bologna, Pinacoteca nazionale), l'Antonia a Firenze, Galleria di Palazzo Pitti di perfezionamento in storia dell'arte medioevale e moderna, Università degli studi di precisazioni sul catalogo di L. F., in Boll. d'arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] moderna museologia. Egli adottò la compilazione di schedari analitici e inventari ragionati delle opere d'arte ritenute tali - per la Reale Galleria di Firenze illustrata (Firenze 1817 nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] galleria cuore della più moderna scultura del primo arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italia meridionale. Atti del congresso nazionale Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, "Critica d'Arte", ser. IV, 52, 1987, pp. 33-44 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...