ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] economica dell'età moderna ha del resto che insieme a una galleria del chiostro è stata di Assisi, insigne monumento nazionale di architettura militare, E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, 9), Roma 1936; L. Lochoff ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] la critica moderna è quasi tratta della Crocifissione della Galleria di Berlino (n. oggi nella locale Pinacoteca nazionale, che raffigura la L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), pp. 192-197 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] anche nel processo di gestazione allora in atto della nuova, moderna pittura. Sull'identità anagrafica di questo vero e proprio Firenze 1969; F. Santi, GalleriaNazionale dell'Umbria, dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dell'artemoderna, luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre catalogo-mostra dell'esposizione Wildt, Galleria Narciso, Torino, 21 nov.-22 'ingenuo atteggiamento del carattere nazionale di fronte alla vita ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ) attribuì l'opera a Giovanni Pisano; la critica moderna ha posto in evidenza gli stretti rapporti stilistici esistenti , La GalleriaNazionale dell'Umbria in Perugia, Perugia 1932; C.L. Ragghianti, Arnolfo di Cambio e altri problemi d'arte pisana, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] è caratterizzato invece da una galleria praticabile con archi profondi del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie 1990, pp. 71-77; D. Banzato, Museo d'Arte Medievale e Moderna, la Pinacoteca, in I ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] pala d’altare moderna . M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E. Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] galleria a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto 1-2, 1983, pp. fino all'inizio dell'Età Moderna, "Atti della Tavola Rotonda, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] motivo della galleria ad archetti 1939), in Miscellanea minore di critica d'arte, Bari 1946, pp. 92- "Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Torino arte medievale in Abruzzo, Dispense dei corsi di storia dell'arte medievale e moderna ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ricostruzione moderna; Bologna 1-24; Catalogo della Galleria di belle arti in pp. 430-436; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV ; S. Padovani, B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981; M. Seidel, Das ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...