Pittore (Salerno 1790 - Napoli 1871). Dopo gli studî di architettura si dedicò alla pittura producendo, in particolare, ritratti d'intensa efficacia psicologica (Lo scenografo Chelli, Napoli, museo di [...] S. Martino; Il canonico N. Giordano, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1901 - ivi 1975). Autodidatta, fu in contatto con Scipione e M. Mafai; dipinse ritratti, nature morte e paesaggi (Orto suburbano, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) distinguendosi [...] per il suo particolare realismo espresso con ricchezza cromatica ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1864 - ivi 1889). Autodidatta, fu soprattutto abile nel ritrarre, con disegno rapido e sensibilità cromatica, paesaggi della campagna romana. Lasciò anche ritratti. Opere nella Galleria [...] nazionaled'artemoderna di Roma. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] a Verona, Milano 1982; V. Sgarbi, Gnoli, ivi 1983; B. Mantura, M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Gallerianazionaled'artemoderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. Disegni inediti, Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda, Brescia 1990. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] Pomona, le Danzatrici, le Grazie), i ''giocolieri'', i ''pugili'' e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Filippo De Pisis, 1941, e Massimo Campigli, 1942, Milano, Museo Marino Marini; Manuel Gasser e Germaine ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] , 1973, 1986, 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, GalleriaNazionaled'artemoderna, Roma; Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani artisti nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, vincendo il premio nazionale per la scultura; un premio ottiene inoltre nel ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] Collection, Washington (D.C.) 1981; N. Lynton, N. Serota, Philip Guston. Paintings 1969-1980, Whitechapel Art Gallery, Londra 1982; M. Dabrowski, P. Vivarelli, Philip Guston, Opere su carta 1933-1980, GalleriaNazionaled'ArteModerna, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte e Critica, allestita dalla GalleriaNazionaled'ArteModerna di Roma e, nel 1992, alla mostra Pittura a Milano 1945-1990 al Palazzo della Permanente ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] ) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico presso l'Accademia di belle arti di Roma (1965-85 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...