BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] giudizi della critica moderna.
Nel 1576 GalleriaNazionale delle Marche, Roma s. d., pp. 88 s.; Id., Le gall. comunali delle Marche, Roma 1925, p. 24; G. Cecchini, La GalleriaNazionale dell'Umbria..., Roma 1932, p. 208; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Bacco oggi nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze e – le Madonne nella Galleria degli Uffizi e nella Alte abbigliamenti antichi e moderni e di accessori Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e si trattò di una bottega d’arte: tanto valeva assecondare l’inclinazione l’abbozzo su tavola della GalleriaNazionale di Parma, noto come la Studies», 22, 2008, 4, pp. 450-475.
65 Edizione moderna in Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 350), che l'Angiolino musico della Galleria degli Uffizi altro non è che il partenza della maniera moderna. Ma l' , come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] alla pari tra scultura moderna e modelli antichi, 28) fino ai Prigioni (Firenze, Galleria dell’Accademia), scolpiti nel terzo decennio Museo Nazionale di Capodimonte occhî». Per la descrizione delle opere d’arte in Marcantonio Michiel, in Testi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (ora Perugia, Gallerianazionale dell'Umbria), probabilmente Resurrezione di P. della Francesca, in Arte antica e moderna, V (1959), pp. 428-432 C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; 147, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Gallerianazionale delle Marche, realizzata fra il giugno 1450 e l'agosto opere del D. ne assicurava del resto anche un continuo gradimento popolare; in epoca moderna l'arte del D. potrà ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tela - ora nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli - Torino, Galleria Sabauda). ; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d'arte, in Boll. del Museo civico di Padova, LI cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Rivista di arte antica e moderna, V [2001 Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo si trova nel Museo nazionale del Bargello a Firenze Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...