CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] anche regista, nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria nel 1936(Milano Venezia del catal. della Mostra antologica nella Galleria civica d'artemoderna di Torino e il volume pubbl. a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] campagna francese" presentato con il titolo La Marna. Una veduta della Marna, acquistata dalla Gallerianazionale di artemoderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49), attualmente è in deposito all'Accademia di Ravenna. A Venezia ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Galleria naz. d'artemoderna; gesso a Torino, Galleriad'artemoderna; v. M. Labò,Il monumento a Segantini..., in L'arte decorativa moderna 1933; Il Mattino d'Italia, Buenos Aires (M. Bernardi-G. Camerana), 26 sett. 1933; Il Nazionale, Torino, 30 sett ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Maternità raffigurante una gatta con i gattini, per la Galleriad'artemoderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera civiche di Milano, nella Gall. comunale e in quella nazionaled'artemoderna di Roma e all'Accademia di S. Luca; ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, 267, 269, 343; M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XX secolo (catal.), Torino 1968, pp. 269 ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] la Frutta candita e frutta di stagione della Gallerianazionaled'arte antica di Trieste. I due Paesaggi con figure -E. Riccomini, Arte in Emilia (catal.), Parma 1960-61, pp. 115-117; E. Riccomini, P. F. C., in Arte antica e moderna 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] a Riposo (cfr. Bonfiglio, 1987); nella Galleria nazion. d'artemoderna si trova il dipinto Tra gli ulivi; nei nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] di via del Babuino 139, al negozio Dovizielli, e alla Esposizione nazionale di Napoli, dove presentò il dipinto Ilquattro novembre (cat. n acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'artemoderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni a Roma, Galleriad'artemoderna (catal.), Torino 1968, pp. 95 s.; Catal. Bolaffi d'artemoderna, Torino 1964, 1965, ad voces; Aspetti d. arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] critico d'arte. Fu, infatti, collaboratore di diversi giornali, come l'Illustrazione italiana, la Rassegna nazionale, C. sono conservate nella Galleria civica di Torino, nella Galleria naz. d'artemoderna di Roma, nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...