Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] (a Parigi, trasformazione della Gare d'Orsay in museo, 1980-86; Museo nazionaled'artemoderna al Centre Pompidou, 1984-86; a Firenze (1990, in collab. con B. Ballestrero); la Galleria per le esposizioni temporanee alla Triennale di Milano (1994); la ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, 2021) e al MACRO di Roma (2022). ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] Modena, 1987; Galleria Civica d’ArteModerna e Contemporanea di Trento, 1995; Galleria Lorenzelli di Milano, 2006; Centro d’Arte e Cultura Chiesa di San Paolo di Modena, 2008; Galleria P420, Bologna, 2012. Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] oggetti diversi (Disagio pubblicitario, 1963, Torino, Galleria civica d'artemoderna; I miei fiori nello studio di Morandi 'Accademia Nazionale di San Luca. Alle sue opere sono state dedicate importanti mostre personali: all' Artcurial Centre d'Art ...
Leggi Tutto
Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse [...] Rosario, 1840, Roma, Gall. nazionaled'artemoderna). Particolarmente felice è un suo Autoritratto nello studio (1813, Uffizi). Lasciò numerosi disegni, conservati nella pinacoteca Capitolina, nella Galleriad'artemoderna di Roma, agli Uffizi, nella ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionaled'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dal marchese Torlonia per 18.000 scudi (oggi a Roma, Galleria naz. d'artemoderna).
Il 16 apr. 1796 (Gualandi, 1868, p. 19) " (oggi a Possagno: il marmo, del 1810, a Roma, Gallerianazionale; vedi anche la lettera al Quatremère del 10 genn. 1810, a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , lo scultore che dividerà col F. una soffitta in via Nazionale verso il 1855. Si, univano talvolta alla brigata F. Buonamici , nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'artemoderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] nel S. Francesco e l'angelo (Trieste, Gallerianazionaled'arte antica), che appartenne al marchese Mattias Bartolommei. Una Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica e moderna, 1961, n. 16, pp. 404 s.; Id., " ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] attrarre alcuni fra i migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole opere eterodosse rispetto alla due piccoli capolavori: Roma, del 1941 (Roma, Galleria naz. d'artemoderna) e Angelo romano (coll. privata), due omaggi a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...