Scultore (Molfetta 1864 - Napoli 1936). Esponente della corrente verista, fu autore di monumenti (Mazzini, a Molfetta; Saffi, a Forlì; Umberto I, a Bari), di composizioni allegoriche di stampo liberty, [...] e di più interessanti ritratti (la pianista Nadler, Milano, Galleriad'artemoderna; Boecklin, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, ecc.). Carattere irrequieto e violento, ebbe una vita segnata da tragiche vicende familiari e finì suicida. Ha ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1871 - ivi 1961). Formatosi con D. Morelli e E. Tito, nel 1903 aderì al gruppo dei "Venticinque della campagna romana". Si avvicinò al divisionismo e ai Nabis; in seguito partecipò [...] alle mostre della Secessione romana. Fra le sue opere ricordiamo: In ritardo, Le villeggianti, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna. Dopo la guerra realizzò anche scenografie e costumi per il cinema (Ben Hur, Cirano, I promessi sposi). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Salerno 1858 - Sala Consilina 1911), allievo di D. Morelli e di F. Palizzi, seppe liberarsi dalla retorica morelliana attraverso lo studio attento, talvolta quasi fotografico, della realtà [...] (Palazzo di Donn'Anna a Posillipo, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Nei paesaggi e nei ritratti della maturità (L'incisore Pisanti, Napoli, Acc. di belle arti) seppe trovare un linguaggio semplice, immediato, non privo di una certa forza. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1849 - ivi 1887). Allievo di M. Grigoletti e di P. M. Molmenti, studiò anche i maestri veneziani del sec. 18º. Con una tavolozza pastosa trattò temi di vita veneziana e popolare che ebbero [...] largo successo: Il sorcio (1878; Milano, pinacoteca di Brera); Vandalismo (1880, ivi); Al Liston (1887; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), ecc. Di notevole livello sono i ritratti. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Modena 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari, fondendo nella sua opera istanze naturalistiche e classiciste (Anime sole, 1913 circa, Piacenza, Galleria [...] Ricci Oddi). Produsse anche opere monumentali (fregio della Gallerianazionaled'artemoderna a Roma, 1911; Pietà per la tomba Pomilio a Francavilla a mare, 1921; monumento ai caduti di Modena, 1926; ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Signa 1835 - Firenze 1912). Esordì come scultore; si volse poi alla pittura, seguendo l'indirizzo dei macchiaioli, con predilezione per lo spunto aneddotico, in scene paesane, familiari [...] e idilliache (esempî caratteristici sono: Torna il babbo, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Alla fontana, Firenze, Galleriad'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Polistena 1854 - Napoli 1937). Realizzò monumenti accademicamente classicheggianti e naturalistici (I Romani, 1880, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Vittorio Emanuele, 1988, [...] Napoli, Palazzo Reale; monumento a G. Donizetti, 1897, Bergamo; l'Azione, 1910, monumento a Vittorio Emanuele II, Roma) e, con maggiore libertà, busti e figure allegoriche ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Firenze 1862 - Parigi 1923), allievo di G. Fattori, ne seguì dapprima la maniera, trattando soprattutto temi maremmani: Il Cavallo malato, 1887, Firenze, Gallerianazionaled'artemoderna; [...] Butteri in Maremma, Milano, Gallerianazionaled'artemoderna. ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1826 - ivi 1893). Dipinse quadri religiosi, ma ebbe fama superiore alla qualità delle sue opere soprattutto per i soggetti pompeiani, ricercati da una clientela inglese e americana (Pompeiana [...] che legge, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] dal 1969 fino alla morte, è stata aperta la «casa-museo», sezione della Gallerianazionaled'artemoderna, con i dipinti, le sculture e gli oggetti d'arte applicata raccolti dallo studioso.
Opere
Personalità tra le più eminenti nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...