CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. E. B. 9. 5: F A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126 1956, p. 68; Id., La Galleria comunale di Prato, Firenze 1958, F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767 ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerienazionali italiane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di definitiva) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull' ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di una galleria quale "nuovo iscrisse al Partito nazionale fascista, partecipò donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C edilizia moderna, XIV (1905), 3, pp. 13 s. e tav. IV, XI; L. Celentano, La nuova Borsa di Genova e l'arte di ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] , studiando e copiando opere d'arte a Venezia, Parma, Modena degli autoritratti della Galleria degli Uffizi, dove vite dei pittori moderni e pure quello, 73v (per Giovanni Maria e Giovanni Filippo); Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal. E.B.9.5.: F. M. N ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] secoli da intellettuali e amatori d’arte nei loro grand tour. all’ambiente del Pensionato artistico nazionale, come Vittorio Mascanzoni e Arturo della nuova architettura, moderna e laica, di da Giulio Podesti, alla galleria Sciarra e al palazzo della ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Misilmeri e Marineo, presso Palermo), oggi nella Gallerianazionale di Sicilia, con la Madonnain trono tra D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 42 s., 95; R. Delogu, La Galleria ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] via Montenapoleone (non più esistente), una galleriad'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte a Roma al I Congresso nazionale di urbanistica con la relazione di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] fine secolo, il palazzo nazionale (oggi palazzo comunale) , stampe da dipinti del Guercino della galleria di R. Hoare (Gaeta Bertelà - Hercolani, Cento s.d.; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] deposito presso il Museo nazionale di Capodimonte); analoghe Ruffo, La galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina, in Bollettino d'arte, I- e il primo tempo della natura morta a Napoli, in Arte antica e moderna, 1963, 23, pp. 242-246; Id., Un' ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] avanti dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleriad'arte Trifalco), Roma 1977; U. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...