Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e, a N, presso la moderna piazza Omonia. Nel VII sec. a de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte v.).
Un'intera galleria è dedicata ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le opere dell'arte e della Natura non lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767 costruire gallerie sotterranee ), sul modello dei moderni alianti. Se non di quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 1337 (stile moderno) Giotto morì . 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze, I, a Giotto ad Assisi, in «Storia dell’Arte», XIX, 1973, pp. 193-208. nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nuove letture, a cura di D. Cauzzi, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), -255.
66 Sull’Hebdomon (moderna Bakırköy), lo studio di Mamboury sudest del centro commerciale Galleria, cfr. E. in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] edificio, la galleria è aperta da 120; D. C. Miller, The gallery of Aeneid in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, Affari del favore del movimento nazionale, protagonista dell' con tribune e gallerie destinate al pubblico e moderna Sztuki i Kult. (Boll. stor. di arte e cultura), II (1933-34), 3, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] critica moderna li d’attività dell’artista, come il teatrale Piramo e Tisbe (Firenze, Galleria in La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, Firenze… dalla collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] la moderna rivalutazione Piceno gli commissionarono due pale d’altare per la chiesa di , Pinacoteca nazionale) e al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e 77, 80; Id., in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] . pittore padovano, il più moderno tra gli artisti. L'opinione La Pinacoteca Nazionale di Bologna ; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma, Busto Arsizio-Roma 1981 Conca, Romagna Arte e Storia 6, 1986, pp. 5-30; D. Benati, Jacopo ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] da gioco di cui scrisse l'Aretino. (Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, III, 2, due piante di Roma moderna (la piccola UrbisRomae Biblioteca nazionale di Napoli (coll. XI. D. . Anthony de Witt, R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...