Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] ed il Convitto Nazionale A. di D. Tani, Via del Colle) miranti a regolarizzare i pendii. La rete stradale è in massima parte sopravvivente in quella moderna nota galleria, Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XXXVIII, 1965, p. 147 ss.; id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] collezione Cini di Venezia, oggi nella Gallerianazionale delle Marche a Urbino. All'esiguo catalogo . 104, pp. 30-33; D. Benati, Il "Maestro delle Tavole Barberini": un ritratto, in Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna, I (1996), pp. 25 ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] d'arte, premio che ottenne nel marzo del 1938. Nell'ottobre 1937 partecipò a Roma alla Mostra tessile nazionale 151, p. 70; Galleria dei ceramisti. S.R moderna, a cura di D. Ballardini - F. Quattrini, Milano 1963, p. 54; Milano 70/70. Un secolo d'arte ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] J. partecipò all'Esposizione d'arte sacra cristiana di Padova e del 1937. Partecipò alla I Mostra nazionale dell'animale nell'arte (Roma, Giardino zoologico, 1930) e alla galleria della Cometa, punto di riferimento della pittura romana più moderna, la ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] , Sartorio e Alciati (Rassegna d'arte antica e moderna, II [1914], pp. successo a Milano presso la galleria Pesaro (1936).
Anche nella ceramica "Bottega d'arte", 1931, n. 7); nel 1933 partecipò alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista delle ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] arti), vinse la medaglia d'oro. Cosicché nell'aprile giovane Raffaello (cfr. Storia dell'arte ital. [Einaudi], VI, 2 nella Gallerianazionale dell'Umbria . 82; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, pp. 268, 270; Cento disegni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] due interessanti memorie, Monumenti ed oggetti d'arte trasportati da Napoli a Palermo nel 1806 Arte e storia, XX[1901], pp. 20 ss.); La Galleria naz. di Napoli: documenti e ricerche, in Gallerienazionali storia dell'arte medioevale e moderna in quell ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] nel Battesimo di Cristo (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), opera della tarda maturità le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 191-202; A. Colasanti, Affreschi inediti di L. d'A. da Sanseverino, in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 5 ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] . La critica moderna è tuttavia incline arte, X (1978), 2, pp. 7-31; Correggio e il suo lascito. Disegni del Cinquecento emiliano (catal., Washington-Parma), a cura di D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L. Fornari Schianchi, La Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] dell'Esposizione nazionale del 1877, un anno prima di ottenere la nomina a cavaliere della Corona d'Italia.
Il L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, II, Torino 1961, pp. 686, 690-692; A. Caputi - R. Causa - R. Mormone, La Galleria dell' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...