DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] via Montenapoleone (non più esistente), una galleriad'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte a Roma al I Congresso nazionale di urbanistica con la relazione di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] fine secolo, il palazzo nazionale (oggi palazzo comunale) , stampe da dipinti del Guercino della galleria di R. Hoare (Gaeta Bertelà - Hercolani, Cento s.d.; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] deposito presso il Museo nazionale di Capodimonte); analoghe Ruffo, La galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina, in Bollettino d'arte, I- e il primo tempo della natura morta a Napoli, in Arte antica e moderna, 1963, 23, pp. 242-246; Id., Un' ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] avanti dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleriad'arte Trifalco), Roma 1977; U. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M., Architettura artemoderna, Fondo Vinicio Paladini, ‹http://www.aamgalleria.it/cfm-collezione.php?id=2095-Vinicio-Paladini›; V. P., in Galleriad’arte Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1958, pp. n.n ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un tempo presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna della Galleria dipinti, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] aiuto sanseverinate Marino di Antonio Samminuzi.
Nella GalleriaNazionale di Perugia esistono molte opere di grande 61-65; G. Bernardini, Spigolature nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rass. d'arte antica e moderna, XVI, I (1916), pp. 75-83; U ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dall'ipoteca dei beni nazionali, la cui vendita numerose opere d'arte, permise la solidamente legava il percorso pittorico della Galleria.
Fonti e Bibl.: C. , pp. 183 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 229; L. Benini, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] casa d'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra negozi, dai tre bracci della galleria, dagli ingressi ai piani superiori e sua personale ricerca di sintesi formale tra modernità e tradizione. In particolare l'albergo ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] speziali, 264, c. 359v; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal. 451: G. C. p. 247; Firenze, Archivio Gallerie fiorentine: schede ministeriali nn. pittura fiorentina nel Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 71 s 'arte medioevale e moderna ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...